Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] , Milano, 1205 ss.). Applicazioni estensive dei due elementi, invero, che sono convergenti nella finalità, conformemente alla logica funzionalista del diritto comunitario, di allargare al massimo l’area delle attività incluse nella disciplina del ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] Il legislatore, in sostanza, mira a stimolare la cooperazione tra contribuente ed Amministrazione finanziaria, ed in questa logica, da un lato, consente al contribuente di conoscere, in ottica di trasparenza, quali informazioni fiscalmente rilevanti ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] strati più vasti della popolazione. La scelta della clandestinità ha, per parte sua, conseguenze così rilevanti sulla logica d'azione da poter essere utilizzata come uno dei principali elementi di delimitazione del terrorismo rispetto a forme di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] della libera concorrenza, permettendo all’associazione di porsi come impresa mafiosa operante in regime monopolistico. In questa logica, del resto, si inserisce la previsione di autonoma fattispecie delittuosa delineata dall’art. 513 bis c.p ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] di un sistema penale minorile non soltanto punitivo e retributivo, ma che preveda l’utilizzo di strumenti ispirati a una logica responsabilizzante ed educativa, in una prospettiva che tuttavia, allo stesso tempo, non si abbandoni al criterio del mero ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] all'avvento di Hitler al potere.
L'art. 16 della Costituzione della Quinta Repubblica francese si ispira a una logica largamente analoga là dove stabilisce che "quando le istituzioni della Repubblica, l'indipendenza della nazione, l'integrità del suo ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] 39-76. Tuttavia si tenga conto pure delle riflessioni, fondate su un'ampia bibliografia, di M. Vallerani, I fatti nella logica del processo medievale. Note introduttive, "Quaderni Storici", 108, 2001, pp. 665-693.
Infine, la recente discussione sulle ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] IV del nostro codice, in Banca, borsa, 1954, I, 367; Ascarelli T., Il problema preliminare dei titoli di credito e la logica giuridica, in Riv. dir. comm., 1956, I, 397; Asquini A., Titoli di credito, Padova, 1966; Briolini F., I vincoli sui titoli ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] i principi generali del diritto civile (senza riferirsi all’ordinamento comunitario, ma) avendo riguardo ad una regola di logica, non ad una regola di diritto scritto; il semplice richiamo a principi di diritto civile sembra evocare le regulae ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] sancire in modo assoluto l’esclusione degli stranieri, dovendo farsi riferimento anche ad un’interpretazione logica o sistematica.
In secondo luogo, perché secondo una consolidata interpretazione giurisprudenziale, i diritti fondamentali dovrebbero ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...