Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] con il semplice ricorso al principio di legalità, in quanto le due figure giuridiche rispondono, come si è visto, a logiche differenti.
Ora, il primo problema che si pone all’interprete della Costituzione italiana del 1948, è se da essa possa ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] ’interno della quale verrà designato il candidato che abbia conseguito il maggior numero di preferenze. Nella logica dell’accordo del 2014, dunque, il metodo elettorale viene concepito come strumento di legittimazione delle organizzazioni sindacali ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] far presumere che le decisioni degli organismi considerati siano sotto l’influenza di un soggetto pubblico e che pertanto seguano logiche diverse da quelle degli imprenditori privati.
Sul punto va segnalata una pronuncia della C. giust. UE, 12.9.2013 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] e le contrapposizioni, i concetti ordinatori, le tipologie e le loro connessioni, la presenza o l’assenza di ‘sistema’, la logica interna del contesto (M. Taruffo, Giovanni Tarello e la storia della cultura giuridica, in L’opera di Giovanni Tarello ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] diritto amministrativo, Milano, 2003; Id., Pubblica amministrazione in Italia, in XXI Secolo, Roma, 2009; Id., La logica del diritto amministrativo, Bologna, 2014, 32 ss.; Nigro, M., Studi sulla funzione organizzatrice della pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] è poi finalizzata, a ben vedere, l’intera trama dell’art. 4. L’art. 1, co. 4, rappresenta cioè la premessa logica cui il medesimo articolo dà poi svolgimento, concorrendo così tali norme del d.lgs. n. 252/2005 a radicare uno dei pilastri ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] formulazione della norma. Fondamentali, a tal proposito, sono apparse le parole di Giuseppe Ferri: «Manca ogni giustificazione logica per ipotizzare una diversità di disciplina quando il termine sia fissato dal promittente e quando non lo sia. La ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] agli art. 132 c.p.c. e 118 disp. att. c.p.c., in Nuove leggi civ., 2010, 822 ss.; Sassani, B., La logica del giudice e la sua scomparsa in cassazione, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2013, 639 ss.; Sassani, B., Riflessioni sulla motivazione della ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] di una normativa apposita per i titoli cambiari, collaudatissima e di vocazione planetaria, costituisce poi l’evidente ragione logica per cui questo ceppo è stato tenuto fuori dall’ambito della normativa PSD).
Più utile in ogni caso appare ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] inglese in più recenti interventi normativi21, della colpa d’organizzazione dell’ente. I due modelli rispondono in realtà ad una logica ben distinta. Il primo postula, per l’appunto, un rapporto di immedesimazione tra ente e persona fisica che agisce ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...