GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] lunghe, che così, secondo J. Martin (Le Shintoīsme, Hong-Kong 1924-27, I, p. 88), troverebbero una spiegazione logica.
Lotte religiose e cultura cinese. - Dall'imperatore Richū (400-405) all'imperatore Senkwa (536-539), le cronache registrano una ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] o arco d'ogiva. Fissata la costruzione delle vòlte, la chiesa romanica obbedì a un sistema, un po' rozzo, ma logico per costituire un tutto equilibrato: si ingrossarono i muri dei fianchi, si misero speroni o contrafforti nei punti dove cadevano le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] forza dei suoi precedenti.
L'interpretazione della legge è anzitutto letterale, con facoltà di ricorrere a interpretazione logica quando appaia che la parola non corrisponda all'intento prefissosi dal legislatore, quale risulta dall'esame del testo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , più sopra accennati, non erano quasi mai isolati l'uno dall'altro, ma piuttosto costituivano un insieme coordinato e logico. Tali sistemi di piazze si possono individuare in quasi tutte le nostre città italiane: tipici quelli di Verona, di Vicenza ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] periodo sono stati trovati nella zona dell'Agorà e ad O dell'Areopago, verso la porta del Pireo, ma è logico che non si possano trarre in questo caso argomenti ex silentio, essendo mancata finora un'esplorazione sistematica nelle altre zone. Maggiori ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] è persa, ai tempi qui considerati, la memoria stessa -, deve comunque, pur nella sua esiguità, ubbidire a una logica interna, che ne consenta la riconoscibilità e deve essere conforme alla funzione assegnatale dall'ordinamento sociale e giuridico ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...