Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] ’intuizione che Leonardo attorno al 1490 trasse da trattazioni classiche fu quella di trasferire in un’immagine la logica architettonica, unita al calcolo algebrico e alla geometria nello studio delle proporzioni del corpo umano. Questo trasferimento ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] come suggestione metaforica dell'altro termine, decadenza. Malgrado ciò, la spiegazione è sempre sostanzialmente 'interna': è la logica delle società stabili, è un certo sviluppo dei gruppi, sindacati compresi, sono alcune regole proprie della loro ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] di risorse. In questo modo la teoria classica della ricchezza flusso viene ad assumere la caratteristica di uno schema logico basato sulla considerazione di asimmetrie temporali nel coordinamento tra i processi di formazione dei prodotti e i processi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] rinchiudersi nella dimensione aziendale e agronomica.
In ogni caso fu proprio Rossi-Doria che, con la stessa logica innovativa di Cattaneo e Ridolfi, rivoluzionando l’impostazione del vecchio Istituto di economia agraria di Portici, si impegnerà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] condanna; condizionato dalla realtà concreta che ha sotto gli occhi, egli giunge ad accettare la liceità della mercatura con la sua logica del guadagno. Anche se poi sul tema dell’utilità e della funzione dei mercanti, egli è in tutto e per tutto ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] politiche del prodotto improntate a una crescente varietà, resta il fatto che, in molti campi, prevale ancora una logica di standardizzazione nei rapporti con i consumatori finali. Come può essere spiegata questa risposta delle imprese, che contrasta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] del brano succitato sul deprezzamento della moneta in seguito all’arrivo dell’oro americano.
Schumpeter vede un’affinità logica tra la teoria quantitativa e la posizione cartalista, cioè nominalista, sulla moneta. La teoria, infatti, tratterebbe la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] l'espulsione degli ultimi consiglieri militari sovietici), finì per imboccare una linea insieme di chiusura entro la vecchia logica di ''campo'' e di esibizione della forza. All'immobilismo della politica interna faceva sempre più riscontro così, nel ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di intervento statale, perfino a quelli che costituiscono la manifestazione più tradizionale della sovranità nazionale. Alla logica dell'integrazione, che riposa sui processi decisionali e sui meccanismi di controllo propri del 'metodo comunitario ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] tronchi di collegamento nell’area padana, anche la rete ferroviaria appariva, come quella stradale, subordinata a una logica di sviluppo prevalentemente locale o, al più, regionale, mentre i grandi diaframmi alpini e appenninici non avevano ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...