di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] pone di fronte al soggetto, mero lemma che, ellitticamente, indica il complesso di beni di titolarità del soggetto. Da qui la logica seguita: scorgere comunque un titolare del patrimonio, il quale, tuttavia, in virtù dell'art. 3 della l. 130/99, non ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di quei due criteri. Difetto di applicazione di quei principî o renitenza derivante dalla forma mentis umanistica e storiografica alla logica che essi implicano? Una risposta prevalente non è emersa; anzi, poco ci si è posti già il problema. Si è ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] e statistico-demografiche. Ciò implica che le abitudini alimentari di una popolazione e gli effetti ad esse associati, in una logica di costi/benefici, sono da considerare alla luce di una risposta globale alla domanda di economia e soprattutto di ...
Leggi Tutto
SELLA, Emanuele
Economista, nato a Valle Mosso, Biella, il 3 febbraio 1879, morto a Milano il 5 ottobre 1946. Ha insegnato nelle università di Perugia, Sassari, Cagliari, Messina e (dal 1924) a Genova.
Liberale [...] .
Tra le numerose opere: La speculazione e gli antichi trattatisti (in Giornale degli economisti, ottobre 1904), Della natura logica dei problemi terminali in economia politica (ibidem. nov. 1904), La speculazione commerciale e le crisi di produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] considerata usura. Non era dunque tanto il livello del ‘tasso di interesse’ o la forma dei contratti, quanto la logica economica che si perseguiva a fare la differenza tra comportamento economico ritenuto legittimo e, in quanto tale, da promuoversi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] e dalla charis (il ‘mercato’ delle indulgenze), ha determinato una sempre più netta distinzione tra la logica del contratto e del mercato, e la logica della gratuità. Business is business, e gift is gift, sintetizza l’Umanesimo del mercato di stampo ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti [...] problemi sociali. Il suo pensiero si ricollegava a quello del primo socialismo francese intellettualistico, imprimendo ad esso una logica e una sistematica nuova, ma sboccava fatalmente su un terreno di compromessi; contrario per natura a mutamenti ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] una tale analisi si può formulare una proposta di adeguate soluzioni tecniche per affrontare e sciogliere i problemi locali.
La logica di intervento delle agenzie di cooperazione non è più - se mai lo è stata in passato - focalizzata sul progetto di ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] di z. da canna si è accresciuta più rapidamente di quella di z. da barbabietola. Tale fenomeno trova la sua logica nella maggiore competitività dello z. da canna: la barbabietola fornisce un prodotto piuttosto costoso, considerato sia il più basso ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] tutta da dipingere. Fuor di metafora, se con la definizione degli obiettivi specifici di sviluppo si sono stabiliti, com'è logico che accada, i livelli globali di produzione che il paese dovrà raggiungere nei vari anni di attuazione del piano, si ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...