La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] leghe di nickel e acciaio, per le quali Guillaume ottenne il premio Nobel nel 1920.
La più rilevante e logica conseguenza dello scambio internazionale in campo fisico e chimico sarebbe stata la creazione di un'organizzazione incaricata di coordinare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] ', di cui presto fu sperimentalmente osservato l'effetto anche su composti gassosi come l'acido cloridrico. Con la logica del filosofo naturale, Ritter interpretò le sue scoperte come l'effetto di una controparte dei 'raggi termici' di Herschel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] Ricerche), tanto per la cronica insufficienza di mezzi finanziari quanto, e forse più, per la paralisi derivante dalla logica di spartizione dei pochi fondi disponibili imposta dai conflitti di interesse fra le varie realtà locali rappresentate nei ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] : II 145 d. ◆ [OTT] R. circolare: lo stesso che r. di Rowland (v. oltre). ◆ [FAF] R. completo e σ-completo: v. logica quantistica: III 487 f. ◆ [FML] [FSD] R. cristallino: il sistema ordinato di punti, centri di equilibrio degli atomi (r. atomico) e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] ; (d) se x e y sono n. naturali con successori uguali, allora x e y sono uguali; (e) se per ogni n. naturale x è data una relazione logica φ(x) e se φ(0) è vera e la verità di φ(x) implica quella di φ(x+1), allora le relazioni φ(x) sono vere per ogni ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] leggi fisiche ma bisogna altresì, e anzi prima ancora delle leggi fisiche, tener conto di quei principî più generali della logica e della metafisica che sono dedotti dalla natura stessa delle cose" (ibid., p. 562). Per cui, tomisticamente, esiste una ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di quest'ultimo periodo sono i disegni in cui è immaginata la fine del mondo, evento fantastico in cui operano con logica coerenza e con terribile bellezza le forze della natura indagate da Leonardo. Il 29 aprile 1519 faceva testamento; morì tre ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] , mediante collegamenti in oro realizzati per litografia, il gruppo di Delft è riuscito a costruire un buon numero di circuiti logici, compresa una cella di memoria che può essere utilizzata come parte di una memoria RAM. In sostanza, i circuiti ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] di sicurezza sono state la principale fonte di informazione e di guida per questi progetti evolutivi.
Per meglio comprendere la logica del progetto di sicurezza dei reattori, nonché la sua evoluzione, si può dire che essa è basata su un'architettura ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni che sono stati previsti dal Protocollo di Kyoto. In una logica di diversificazione delle fonti energetiche, il n. gioca un ruolo molto importante sia perché le riserve di combustibile ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...