Bisogna chiarire una cosa innanzi tutto: l'analisi logica si occupa di individuare la funzione sintattica di ciascun costituente all’interno di una frase semplice (o di una proposizione): soggetto, predicato [...] verbale o nominale, attributo, apposizion ...
Leggi Tutto
L'aneddoto di Buccino > Buccìn è convincente nella sua disarmante logica. Padoan, peraltro, è (cog)nome veneto che più veneto non si può (anche se il ministro è nato a Roma) ed è chiaramente tronco. Pertanto [...] va pronunciato con l'accento sull'ultima ...
Leggi Tutto
La mentalità notarile, ammesso che sia legata strettamente alle capacità di ragionamento logico, non serve, quando si ragiona di lingua. In questo àmbito, non si può nemmeno mettere, di solito, la mano [...] sul fuoco della logica. Perché la lingua non ha ...
Leggi Tutto
Stiamo dalla parte di chi ci ha inviato il quesito. Una certa attenzione alla consecutio temporum non guasta, anche perché – come in questo caso – l’approssimazione sintattica collide con la logica. ...
Leggi Tutto
Questi dubbi non sono affatto stupidi. L'analisi logica, all'interno di uno smontaggio accurato della frase, è un esercizio importante per la comprensione dei meccanismi di funzionamento astratti della [...] lingua.Con il buio non è certamente un compleme ...
Leggi Tutto
La grammatica sta dalla sua parte. Ciò che non rende marchiabile d'infamia il condizionale, peraltro, è la ricostruzione della logica nascosta che sottende la soluzione scelta dalla persona con la quale [...] lei si è confrontato. Nella lingua parlata, sp ...
Leggi Tutto
Poiché con il superlativo relativo «si attribuisce il massimo grado a una proprietà all’interno di un insieme qualificato dal secondo termine di paragone» (Enciclopedia dell'italiano Treccani), a rigor [...] di logica la qualificazione di secondo attribuit ...
Leggi Tutto
Il punto è: il sintagma nominale la pizza è soggetto della frase o complemento oggetto? In effetti il verdetto è ambiguo, in quanto, non abbiamo la sicurezza totale di essere in presenza del cosiddetto si passivante (costrutto costituito dal pronome ...
Leggi Tutto
Quel mio è un aggettivo predicativo, che entra in campo quando il collegamento tra l’aggettivo e il nome non avviene in modo diretto (per esempio: il mio libro), ma per mezzo di un verbo (è in questo caso), come nel caso di frasi quali la vita è bel ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...