• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
226 risultati
Tutti i risultati [7281]
Biografie [1516]
Diritto [986]
Filosofia [791]
Storia [548]
Matematica [456]
Temi generali [420]
Religioni [418]
Economia [323]
Letteratura [313]
Fisica [317]

COMPLEMENTI

La grammatica italiana (2012)

COMPLEMENTI Nell’analisi logica, i complementi sono quegli elementi che completano la frase, aggiungendosi al ➔soggetto e al predicato (che ne costituiscono la parte essenziale) e agli eventuali ➔attributi [...] e ➔apposizioni. Una distinzione fondamentale è quella tra complementi diretti e complementi indiretti. • Il complemento diretto dipende direttamente dal verbo. Rientrano in questa categoria: – il complemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ATTRIBUTO

La grammatica italiana (2012)

ATTRIBUTO Nell’analisi logica l’attributo è un aggettivo o un participio che concorda in genere, numero e funzione sintattica con il nome a cui si riferisce. L’attributo può riferirsi, in particolare: – [...] al soggetto Il gatto affettuoso fa le fusa – al nome del predicato (➔predicato nominale) Il gatto è un animale domestico – al complemento oggetto Il gatto fa molte fusa – a un complemento indiretto Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AGGIUNTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

AGGIUNTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi logica, le proposizioni aggiuntive sono ➔ proposizioni subordinate che aggiungono un’informazione ulteriore rispetto a quanto espresso nella proposizione reggente. [...] Sono introdotte dalle locuzioni oltre a e oltre che, e nell’italiano contemporaneo si presentano solo in forma implicita, ovvero con il verbo all’infinito Oltre a fare l’attrice, è anche un’ottima cantante. Storia Nell’italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

OGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento oggetto (chiamato anche complemento oggetto diretto o complemento diretto) è il complemento che indica l’oggetto (persona, essere animato o inanimato) [...] dell’azione indicata dal verbo transitivo attivo della frase. Il complemento oggetto è collegato al verbo direttamente, senza preposizioni Luca guarda la partita Anna ama i fiori Abbiamo scelto te Esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PARTITIVO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

PARTITIVO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento partitivo è un complemento indiretto che indica l’insieme all’interno del quale si trova l’elemento di cui si parla. È introdotto dalle preposizioni [...] ➔di, ➔tra o fra. Può dipendere da diversi elementi: – da un sostantivo o da un avverbio che indica quantità Un etto di prosciutto Se solo potessi avere un po’ dei tuoi soldi! – da un pronome interrogativo Quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ESCLUSIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

ESCLUSIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di esclusione è il complemento retto dalla preposizione senza, che indica un’esclusione, una mancanza rispetto a quanto espresso dal verbo Sono [...] andato in vacanza senza i miei amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COLPA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

COLPA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di colpa indica la colpa di cui qualcuno è responsabile o per la quale viene accusato. Può essere introdotto dalle preposizioni di e per Il colpevole [...] del furto è stato arrestato Mi sento responsabile per quello che è successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

QUALITÀ, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

QUALITA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di qualità è il complemento che indica la qualità di una persona o di un essere inanimato, in senso sia proprio, sia figurato. Il complemento [...] di qualità può essere introdotto dalle preposizioni di, a, da, con Un professore di grande competenza Schermo a cristalli liquidi Un uomo con una forte moralità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MATERIA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

MATERIA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di materia è il complemento che indica la sostanza di cui si compone una cosa o una persona, in senso sia proprio sia figurato. Può essere [...] introdotto dalle preposizioni di e in I fili di rame del telefono Indossava una tuta in amianto Ma sei di ghiaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ABBONDANZA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

ABBONDANZA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di abbondanza è un complemento indiretto che indica un elemento (concreto o astratto) di cui si dispone in abbondanza. È introdotto dalla [...] preposizione di ed è retto da verbi, aggettivi o nomi che indicano, appunto, abbondanza: traboccare, abbondare, pieno, colmo, ricchezza ecc. Il vaso trabocca d’olio È un ragazzo pieno di risorse Il parco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali