La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] predisposto da Giacomo Perticone che precisò di essersi limitato ad un «semplice accostamento», in ordine «naturale e logico», di posizioni e formule desunte dalle «leggi costituzionali del nostro regime» e dalle «dichiarazioni di principi regolativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] ricerca su temi di interesse generale con mezzi che erano il risultato della concentrazione di risorse, sfuggendo alla logica sino allora dominante della ricerca personalistica e dispersa compiuta nelle università. La storia del rapporto tra fascismo ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] lo scettro al personaggio in piedi davanti a lui, per via della mano aperta che questi tende in avanti. È infatti più logico pensare che si tratti di un gesto di acclamazione nei confronti del sovrano seduto. Un po' avventurosamente si è preteso che ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] durante il 1684, che ancora quattro anni dopo lavorerà dietro sua commissione. Il F. tuttavia si nutriva della stessa logica che combatteva, e ciò finì per ritorcersi contro di lui. Proprio quando caldeggiava la formazione di milizie valligiane nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] docenti locali, che per lunga tradizione occupavano le numerose cattedre secondarie. Gli statuti accademici ribaltavano l’antica logica dei privilegi universitari e imponevano ai docenti titolari delle cattedre scientifiche di porsi al servizio delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] commercio, esisteva un'intesa simbiotica molto più profonda di quanto questi ultimi fossero disposti ad ammettere. Rispondono a questa logica anche altri processi, tra i quali, per esempio, l'emergere di una classe media urbana (non soltanto nelle ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] culto di un solo e unico Dio, che non tollera l'esistenza di altri dei accanto a sé, deriva però logicamente una certa tendenza all'intolleranza religiosa; inoltre l'identificazione tra popolo e religione fece degli Ebrei i primi rappresentanti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] » (p. 334), e di conseguenza minacciava di frantumare l’unità della nazione in particolarismi feudali. Il totalitarismo costituiva la logica del partito di massa, che esigeva obbedienza di tipo militare o religioso: ma
in una democrazia i partiti non ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] nazione e che l'Italia è vivente per l'Italia, e che lo Stato è la forma visibile della sua vita". Il logico sviluppo di queste idee conduceva, dunque, ad adottare una visuale organicistica dello Stato che aveva bisogno di una proposta costruttiva e ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] di Mundo, che aveva rinnovato in quel territorio conteso le gesta del 508 e finì poi stranamente, con quella logica tutta particolare alle vicende danubiane nell'impero bizantino, "magister militum per Illyricum" nel 528 e quindi addirittura nel '31 ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...