Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] persistenza e di trasformazione di alcuni gruppi e organizzazioni sociali.
Nel primo caso l'identità collettiva spiega la logica dell'azione sociale, nel secondo caso sintetizza gli elementi caratteristici di una forma di raggruppamento sociale.
Le ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] quello turistico) o come creatori/erogatori di un servizio, eventualmente offerto anche al di fuori dei modi e delle logiche di un mercato. Mentre la pressione delle tecniche di marketing (ispirate da interessi economici che vedono nel museo un ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] a esso si dedica la parte più consistente del lavoro, con particolare attenzione a casi oggi emblematici. A prima vista, la logica vorrebbe che si iniziasse dalla religione, dal momento che, nel pensare comune, è la religione a determinare, nel mondo ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] dell’identità tradizionale e i timori per la sicurezza. Il ciclo politico è stato smorzato dalle mediazioni legate alla logica di coalizione e all’intervento di Chiesa e sindacati, come pure dai vincoli imposti dal quadro comunitario, dal sistema ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] al potere, molto spesso i loro leader hanno istituito ministeri della virtù e hanno imposto una disciplina puritana di massa, una minuziosa logica del potere sui corpi delle persone, non solo su quelli delle donne, le quali, per prime e in modo più ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del Mediterraneo come mare interno europeo non coincidevano con i confini di un Mediterraneo più vasto che includeva, attraverso la pura logica della storia, l'Atlantico, il Sahara e le Alpi. Per Braudel il mondo mediterraneo era un mondo creato dall ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] instabile ed emozionale. Per il selvaggio è difficile formare idee astratte, ampliare le capacità dell'attenzione e costruire catene logiche di eventi. Più amorale che morale o immorale, egli segue gli impulsi o l'abitudine, e non modifica facilmente ...
Leggi Tutto
razzismo
s. m. – L'ONU ha condannato il r. con la Dichiarazione sulla razza dell'UNESCO (1950) e con una Convenzione del 1965 che definì discriminazione razziale «ogni differenza, esclusione e restrizione [...] azione comunitaria. Il sociologo, filosofo e storico P. A. Taguieff ha delineato due logiche di «razzizzazione». La prima, la logica della gerarchizzazione, che si esplica nella serie «eterorazzizazione-ineguaglianza-dominio-sfruttamento»; la seconda ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] In questo senso, la dottrina delle c. è dottrina tanto logica quanto metafisica.
Completamente diversa è invece la dottrina moderna delle , in Kant, le stesse forme in cui la logica classica distingueva i giudizi, ma interpretate come funzioni attive ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] è tutt'uno con la determinazione spaziale di un popolo. Il suo essere, la sua storica concretezza e comprensibilità logica, è nel radicamento terrestre.
Sul quale incombe la minaccia del moderno capitalismo, quel produrre e scambiare che non conosce ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...