Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ripetono identici e la ripetizione vale come legge, nelle scienze umane la posizione centrale dell'uomo impone una logica diversa. Sviluppi in questo senso si sono avuti all'interno della stessa New Archaeology, prima con l'archeologia "processuale ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] mondo con la certezza di dire cose vere che garantisce la matematica: è la stessa coniugazione che proclamerà possibile l'empirismo logico.
Il concetto di un programma che regoli in anticipo una serie fissa e invariabile di operazioni da compiere per ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] media e la televisione costituivano un'onnipresente macchina da ripresa di cui si teneva sempre conto.
Era logico aspettarsi che la moderna schiera di contestatori generazionali conoscesse una profonda depressione una volta superato il primo momento ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] , del linguaggio stampato impone all'immagine dell'ambiente che l'uomo si costruisce una qualità lineare e logica, contraddittoria sia rispetto alla realtà di fatto, sia rispetto al modo in cui viene ordinariamente esperito l'incontro con l'ambiente ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] il cosmo noti, e ai loro opposti speculari (‘essere non essere e rapporti’), dedurle da ciò che chiama una «logica schiettamente religiosa», dai modi non più attributivo-formali ma costitutivo-reali68, egli pensa evidentemente a un logos creatore di ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] traino verso i programmi successivi, confermando così che la messa per una rete «è un programma ‘pagante’»100.
Nella logica della concorrenza è entrata anche la spiegazione dei testi sacri. Raiuno, all’interno della rubrica A sua immagine del sabato ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] bisogni e dei suoi redditi. Sempre di più, invece, la domanda ha rivelato le proprie rigidità e una sua propria logica, che influenzano l'offerta e vanno ben oltre le disponibilità monetarie dei compratori. I gusti - i più solidamente radicati dei ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] riscontro nella realtà, ma non offrono nemmeno una base logica sufficiente; si tratta in particolare dell'ipotesi che e anche con i recenti e fortunati sviluppi della logica, come la fuzzy logic.
Va anche osservato che la maggior parte delle imprese ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] senza mangiare (II millennio a.C.)
La soluzione è: «la nuvola». La formula è superficialmente contraddittoria poiché nega due implicazioni logiche: se c’è gravidanza, c’è stato concepimento; se c’è aumento di peso, c’è stata alimentazione. Pur in ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] : II 145 d. ◆ [OTT] R. circolare: lo stesso che r. di Rowland (v. oltre). ◆ [FAF] R. completo e σ-completo: v. logica quantistica: III 487 f. ◆ [FML] [FSD] R. cristallino: il sistema ordinato di punti, centri di equilibrio degli atomi (r. atomico) e ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...