L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] danno quantificato e prevedibile solo uno dei parametri di commisurazione in quanto valuta anche altri profili, estranei alla logica riparatoria, quali il valore della controversia, la natura della prestazione e ogni altra circostanza utile, tra cui ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] . Bologna, 14.6.2002, in Riv. dir. ind., 2005, II, 284) o, invece se si tratti di un mero rapporto di pregiudizialità logica che non può determinare il contrasto tra giudicati (Cass., 28.2.2008, n. 5333).
In materia di azione di nullità vige la ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] del movimento democratico in Italia, il M. non abiura, tuttavia, a quel sentimento; riconosce, anzi, che esso aveva una logica in quanto lo sottendevano un giudizio e un ragionamento politico.
Partendo dal presupposto che «ogni popolo ha diritto a ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] decadenza dai poteri di accertamento, sia che costituisca un effetto di meccanismi di definizione automatica; e, in questa logica, l’ufficio che sia incorso in decadenza sia dal potere di liquidazione, sia da quello di accertamento “sostanziale ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] a "cadere", sicché il neonato 'cade' al mondo, in una sorta di movimento naturale che lo collega alla Terra. Nella logica guayaki, l'opera della levatrice (upiaregy) inverte questa direzione di caduta, sollevando il neonato (upi è "sollevare") e ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] aquiliana del credito, che sembra orami acquisita in via definitiva, ha contribuito a tale processo, purtuttavia rispondendo ad altra logica e rappresentando l’applicazione di altra norma, l’art. 2043 c.c.. L’ammissibilità di tale tutela è stata ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] dal fatto che il corretto uso di parole come “potere”, “autorità” e “violenza” non è soltanto un problema di logica giuridica o di grammatica, ma una questione di prospettiva storica (così Passerin d’Entrèves, A., La dottrina dello Stato. Elementi ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] in senso formale ma non sostanziale (cfr., per es., Cass., S.U., 12.3.2004, n. 5165).
Sono altresì coerenti con la logica indennitaria del principio victus victori le previsioni di cui all’art. 92 c.p.c. nel senso che il giudice possa disporre la ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] strutturano come autorità amministrative indipendenti.
Questo sistema regolatorio crea delle connessioni e segue, quindi, la «logica tendenzialmente sezionale” (Chiti, E., 2009, 419) dell’europeizzazione dei sistemi amministrativi nazionali, perché i ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] , insomma, rispetto ai quali non si pone né un problema di giudizio di fatto in senso proprio, né (per logica conseguenza) un problema di onere della prova. Il giudizio, cioè, attiene alle argomentazioni delle parti e alla razionalità e persuasività ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...