Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] art. 101, co. 2, a definire il contenuto dell'atto di appello, dettando prescrizioni che sono conseguenza logica della natura devolutiva che connota il giudizio di appello.
Tale natura, strettamente connessa alla funzione rinnovativa del giudizio ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] essenzialmente scarse, ma bisognerebbe tuttavia evitare di cadere nella tentazione di creare meccanismi deflattivi ispirati da una logica di puro formalismo che rischiano di pregiudicare il diritto al giusto processo6.
L’esperienza già maturata nel ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] nel dispositivo della decisione, comunque non eccedente i novanta giorni dalla pronuncia.
Queste scelte legislative, ispirate alla logica della funzionalità, si riverberano anche sul regime dei termini per impugnare. Alla stregua dell'art. 585, co ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] ad alcune materie e del tasso di necessaria specializzazione del giudice proprio di altre.
Così, ad esempio, uscendo dalla logica dei meri “tagli” di uffici “piccoli”, si potrebbe pensare: da un lato, a una concentrazione di competenza territoriale ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] degli ultimi due secoli.
Ora, se è vero che una eccessiva enfatizzazione di tale processo di trasformazione delle logiche decisionali non consente di cogliere quanto di buono è stato comunque prodotto dal processo di aggregazione sovranazionale e ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] in precedenza accolte in dottrina e in giurisprudenza17.
La soluzione accolta dalla Cassazione è, oltre che sviluppata con coerenza logica, del tutto condivisibile nel merito (si segnalano, sul punto, i §§ 9.3 e 9.4).
Premesso che la distinzione ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] l'analisi delle regulae offerte dai Romani, condotta con il metodo della solutio contrariorum e con l'uso della logica scolastica. Si veda, ad esempio, il paragrafo "Quod nullius in bonis est, occupanti conceditur", per la proposizione: "Cum ergo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] cui si riferisce l’art. 4 della l. n. 146/2006, «coincida» con l’associazione a delinquere. Il presupposto logico della presa di posizione consiste nella mera possibilità di una coincidenza, nei singoli casi concreti, tra l’organizzazione rilevante ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] ). È evidente la difficoltà di intendere in chiave soggettiva la posizione sostanziale del terzo e di riportarla a una logica relazionale: la situazione soggettiva di cui questi è titolare non è autonoma, ma mero riflesso dell’interesse pubblico; il ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] per l’applicazione dell’art. 106 c.p.). Si moltiplicano, nell’ordinamento, i casi di fattispecie a logica premiale, ove comportamenti virtuosi producono la completa cessazione degli effetti penali unitamente all’estinzione delle pene detentive, pur ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...