Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio.
Solamente attraverso il superamento della logica “carcerocentrica”, sarà, infatti, possibile concepire l’istituzione carceraria come luogo della rieducazione e non più meramente ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] ., 306).
Invero, nonostante le disposizioni a raffronto condividano una analoga proiezione teleologica, diventa difficile sottrarsi alla logica stringente dell’argomento in forza del quale, nell’impossibilità di discernere il reato più grave, essendo ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] esclude che possa configurarsi la continuazione tra reato associativo e reati fine sostanzialmente sulla base dell’incompatibilità logica tra la formulazione di un generico programma criminoso da parte di un gruppo e il «medesimo disegno ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] dal comma terzo dell’art. 99 c.p.a. Tale aspetto, più circoscritto, rappresenterebbe tuttavia una conseguenza logica delle suddette premesse.
b) Argomenti di opportunità.
Il primo argomento tipicamente addotto a favore del precedente vincolante ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] di esclusione del concorso di reati – dunque anche del concorso di persone11 – o di assorbimento (non derivato però da una logica di consunzione, se per tale si intende l’assorbimento in una fattispecie più grave)12. Tale clausola sarebbe a rigore ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] per evitare il verificarsi di un vuoto normativo nella delicata materia del sistema elettorale in senso stretto, o muoversi nella logica di una sentenza additiva, con tutte le difficoltà che ciò comporta.
Per le critiche che l’hanno investita si è ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] tesi difensive. Invero, il tribunale del riesame può disattendere le argomentazioni contrapposte dell’indagato di una diversa lettura logica dei dati di fatto, ove non siano contestati, e ritenere esaurienti gli apprezzamenti e le valutazioni del g ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] Per l'ipotesi speculare della registrazione (e dell'uso) di un marchio corrispondente a una DOP o a una IGP, secondo logica, un divieto dovrebbe valere solo quando l'inserimento del nome geografico del marchio dà luogo a un inganno del pubblico o ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] tipizzati dalla legge all’art. 801 c.c., in considerazione della natura contrattuale della donazione ed in logica contrapposizione alla libertà di revoca del testamento. In termini generali, l’ingratitudine si può definire come quel comportamento ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] terzi titolari di una posizione differenziata e qualificata, dell’atto di accettazione della proposta, comporta per ragioni logiche l’estensione di tale possibilità anche all’impresa presentatrice di un’offerta rifiutata. Quanto all’applicazione del ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...