Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] strumenti finanziari non derivati, è necessario tenere presenti le finalità delle discipline di cui essa costituisce l’antecedente logico dell’applicazione, e in special modo la disciplina dei servizi e delle attività di investimento. E’ proprio ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] disposizioni rispetto al contenuto, alla finalità ed alla ratio complessiva dell’originario decreto-legge. La stessa logica ha condotto la Consulta a dichiarare l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 quater del provvedimento di conversione ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] trasparenza è un meccanismo di tassazione di tipo personale e non reale.
L’IRI, come detto, torna a muoversi in una logica di tassazione “reale”.
Sotto quest’altro punto di vista, invece, “i conti non tornano”: non è agevole comprendere quale sia il ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] dal contribuente (fase di accertamento) e per vantare somme maggiori di quelle spontaneamente versate (fase di riscossione), con la logica previsione del collegamento tra i due termini nelle ipotesi in cui la seconda segua la prima (art. 25 del d ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] valutazione della chiamata di correo9. Ad avviso del Supremo Collegio, il giudice è tenuto a seguire un preciso ordine logico: in primo luogo, deve affrontare e risolvere il problema della credibilità del dichiarante in relazione, tra l’altro, alla ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] fallimento, mentre il patrimonio dell’erede rimarrebbe separato, ma comunque esposto agli attacchi dei creditori del de cuius. Alla stessa logica è ispirato il terzo comma dell’art. 11 l. fall. secondo il quale «[c]on la dichiarazione di fallimento ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] della volontà del legislatore: con la rimodulazione del trattamento sanzionatorio il legislatore mirava proprio a sottrarre alla logica dello “svuota carceri” la peculiare fattispecie, e dunque rispetto ad essa non può ipotizzarsi un’estensione ai ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] una procedura concorsuale retta da norme imperative che assicurano, diversamente dal trust, la par condicio creditorum in una logica di controllo giudiziale e di potere partecipativo del ceto creditorio.
Il trust, sintomatico quello costituito con i ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] crescere enormemente la probabilità di esercizio della reductio (molto meno onerosa), il rimedio perderebbe gran parte della sua logica indennitaria e della sua preferibilità ad una normale azione di danni ex art. 1337 c.c., rendendo molto ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] /2014: una rivisitazione (con effetto paralizzante per i consumatori e le imprese?), in Contratti, 2014, 796 ss.
2 Sulla logica della direttiva e sui suoi limiti v. Pardolesi, R., Contratti dei consumatori e armonizzazione: minimax e commiato?, in La ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...