Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] a partire da quel dato.
3.1 Giudizio di fattibilità e sovraindebitamento
Un utile esercizio sulla logica del giudizio di fattibilità può essere svolto con riguardo alle procedure di sovraindebitamento, spesso richiamate dalla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] è di solito ritenuta compatibile con un minor livello di garanzie, in particolare sul versante procedimentale. Ma proprio questa logica per così dire “compensativa” è oggi in crisi: la Corte di Strasburgo evidenzia giustamente l’incidenza a volte ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] elevato grado di estraneità delle fattispecie rispetto all’ordinamento italiano. Sembra difficile, insomma, costruire in maniera logica una nozione di ordine pubblico “attenuato”: tanto più che per giustificare tale effetto attenuato dell’ordine ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] in tale ultimo registro. La giurisprudenza si è prevalentemente orientata in senso positivo. Tale conclusione risulta essere la più logica e ragionevole. Non si vede, infatti, il motivo per cui una società di mutuo soccorso che doveva essere ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] e della interpretazione seguita dagli organi giurisdizionali interni, non si fondava su una base legale sufficientemente chiara, con il logico corollario che egli, all’epoca dei fatti, non poteva conoscere le conseguenze penali dei suoi atti; 5) i ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] classici. Anche per il federalismo tedesco vale il principio che l’indagine storica è più chiarificatrice di quella logica (Maier, H., Der Föderalismus – Ursprünge und Wandlungen, Archiv des Öffentlichen Rechts, 105, 1990, 215).
Nel XIX secolo il ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] che nella coscienza sociale sono maturate nuove condizioni, che consentono di considerare il superamento della “logica concordataria” come il risultato dell’affermazione di una società pluralista, nella quale la garanzia della libertà ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] il risarcimento in via indiretta all’handicappato, né la pur suggestiva considerazione volta a rilevare la contraddizione logica del riconoscere il risarcimento del danno ai genitori e non riconoscerlo al minore nato con la malattia», senza ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] stato e grado del giudizio, e giustificare la riunione anche a prescindere da considerazioni di efficienza. Sempre in tale logica si è altresì ammesso che non osti all’applicazione dell’istituto la parziale differenza soggettiva fra le cause (cfr ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] che ci vede una «specifica tecnica sociale» e, in letteratura, Kafka1; macchina, per i suoi determinismi, fondati su deduzioni logiche, proprio per questo a volte disumananti. L’esperienza è tuttavia che, tanto per le qualità dei testi normativi che ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...