Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] invece la sua più profonda vocazione di studioso interessato al nitore concettuale della costruzione giuridica.
In tale logica, sembra allora inscriversi, a ben guardare, anche la classificazione dei reati or ora ricordata: invero, se appare ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] il nuovo libro "viva e diretta proiezione della Carta del lavoro" - in sostanza anche questo intervento rispondeva a una logica di adeguamento del codice a una nuova fase storica del processo produttivo che richiedeva "il superamento e l'abbandono ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di intervento statale, perfino a quelli che costituiscono la manifestazione più tradizionale della sovranità nazionale. Alla logica dell'integrazione, che riposa sui processi decisionali e sui meccanismi di controllo propri del 'metodo comunitario ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] L'istituzione della Ragioneria generale dello stato colmò una lacuna degli ordinamenti preesistenti e rese possibile una distinzione logica e necessaria tra le attribuzioni proprie della Corte dei conti a cui (in sede di controllo preventivo) spetta ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] diritto romano classico con la sua terminologia rigorosa, con la sua perfetta armonia di costruzione, con la sua duttile logica. È così venuto meno il punto di equilibrio dato dal concetto classico della possessio ad interdicta, intesa come rapporto ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] . 517 n. 2, 361 n. 2 e 360 n. 6); in pratica, il vizio di omessa motivazione era stato esteso al difetto logico della motivazione, nonostante che la dottrina avvertisse che, mentre il primo è una vera nullità, il secondo si risolve piuttosto in un ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] ulteriori prove, oppure dispone la prosecuzione del giudizio nelle forme ordinarie. Ne risulta notevolmente ridimensionata la logica della giustizia negoziale, in ossequio all'esigenza di un pieno accertamento della verità, imposto dalla stessa ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] ulteriori prove, oppure dispone la prosecuzione del giudizio nelle forme ordinarie. Ne risulta notevolmente ridimensionata la logica della giustizia negoziale, in ossequio all'esigenza di un pieno accertamento della verità, imposto dalla stessa ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del codice del 1942 è simile a quella del vecchio codice, e che la disciplina dell'impresa non risponde alla logica della politica economica del fascismo.
Forme di reggimento corporativistico accentrato si ebbero, nel periodo del trionfo effimero dei ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] ispirata dal modello centrale: i sistemi federati o regionali sono spesso caratterizzati dal mimetismo. Questa situazione è del tutto logica, in quanto le opzioni in materia di ingegneria istituzionale non sono poi così numerose ed è normale che in ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...