Locuzione introdotta da A. Robinson nel 1960 per indicare l’analisi basata su un modello matematico in cui, utilizzando una (opportunamente modificata) logica del primo ordine, viene data una definizione [...] corrispondente modello standard.
Un altro notevole vantaggio delle definizioni n. è la semplicità della struttura logica che non richiede, a differenza della corrispondente definizione standard, l’alternarsi dei quantificatori universali-esistenziali ...
Leggi Tutto
Matematico, filosofo e teologo inglese del sec. 14º, professore (1348) del Merton College di Oxford. Maestro nell'usare le sottigliezze della logica occamista, fu soprannominato calculator per il suo frequente [...] ricorso al calcolo delle proporzioni e al simbolismo letterale nella misura degli elementi quantitativi dei fenomeni fisici. È autore di varî trattati, tra cui: De insolubilibus et obligationibus; De sensu ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese (n. 1863 - m. 1922), prof. all'univ. di Oslo. Le sue ricerche vanno dalla meccanica all'algebra e alla logica matematica. Tra le sue pubblicazioni: Über Annäherungswerthe algebraischer [...] Zahlen (1909); Probleme über Veränderungen von Zeichenreihen nach gegebenen Regeln (1914). Da quest'ultima hanno preso lo spunto altre opere (per es., di E. L. Post) nelle quali, per mezzo dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
iota
iòta [Nome della 9a lettera dell'alfab. gr., corrispondente alla vocale latina i] [FAF] [ALG] Operatore i.: operatore descrittivo della logica matematica, che significa "l'unico"; per es., ι(x+5=7) [...] significa l'unico x che sommato a 5 dà 7, cioè il numero 2 ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Sanremo 1667 - Milano 1733), gesuita; insegnò dapprima filosofia e teologia nei collegi della Compagnia di Gesù, poi (1699) matematica nell'univ. di Pavia. Acutissimo logico, S., [...] usando un particolare procedimento di dimostrazione per assurdo (elaborato nella Logica demonstrativa, 1697), tentò di dimostrare il 5º postulato degli Elementi di Euclide: "per un punto fuori di una retta passa una sola parallela alla retta data" ( ...
Leggi Tutto
In informatica ed elettronica, denominazione internazionale, composta dalla N di NOT e da OR, dell’operazione di inversione (o negazione) della somma logica OR fra variabili booleane, della funzione corrispondente, [...] e anche del circuito che la realizza ...
Leggi Tutto
trivalente
trivalènte [agg. Comp. di tri- e valente] [CHF] Di elemento chimico che ha valenza tre, cioè che presenta trivalenza. ◆ [ALG] [FAF] Logica t.: quella nella quale si ammette che una proposizione [...] possa essere o vera o falsa o indecidibile ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Mosca 1901 - ivi 1975). Il suo nome è legato a ricerche di algebra, di teoria della misura, di teoria degli insiemi, di logica matematica, di teoria degli algoritmi, di matematica intuizionista [...] negativamente il problema di W. Burnside sui gruppi periodici. Membro effettivo dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1960. Tra le sue opere ricordiamo gli Elementy matematičeskoj logiki (1959; trad. it. Elementi di logica matematica, 1975). ...
Leggi Tutto
Matematico (Arezzo 1861 - Torino 1931). Insegnò (dal 1887) all'Accademia d'artiglieria e genio di Torino. È noto particolarmente per i suoi lavori sul calcolo vettoriale e la logica matematica, nell'indirizzo [...] di G. Peano. Collaborò con quest'ultimo al Formulario mathematico ed è autore, tra l'altro, del vol. Logica matematica (1894, 2a ed. 1919), la migliore esposizione sistematica della logica di Peano. ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] classica, nel senso che se A è una formula chiusa e il sequente ⇒A è dimostrabile in LK allora A è una legge logica. Quanto alla completezza, essa si può formulare dicendo che ⇒A è dimostrabile in LK oppure ⌝A ha un modello. Il risultato si può ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...