predicato
predicato [Der. del lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare "rendere noto"] [ALG] [FAF] (a) Ciò che si afferma o si nega intorno a un soggetto; (b) nella logica matematica, [...] , oltre alle proposizioni semplici e ai connettivi, si considerano anche p. e quantificatori. ◆ [ALG] [FAF] Logica dei p.: la parte della logica matematica che studia le espressioni (formule) che si possono costruire con p. (applicati a costanti e ...
Leggi Tutto
epsilon
èpsilon [gr. epsilòn "semplice"] [LSF] Nome della lettera greca ε (e breve) maiusc. Ε. ◆ [ALG] Operatore ε: introdotto da D. Hilbert nella logica dei predicati del 1° ordine, in relazione a un [...] predicato monadico P sceglie o privilegia un particolare elemento tra tutti quelli che appartengono a P. ◆ [FSN] Mesone ε: v. nucleone: IV 207 b ...
Leggi Tutto
scelta
scélta [Der. del part. pass. scelto di scegliere, lat. exeligere] [LSF] Atto ed effetto dello scegliere. ◆ [ALG] [FAF] Assioma di s.: nella logica matematica, afferma che, data una classe C di [...] insiemi non vuoti, si può costruire un insieme S, detto insieme selettivo in C, scegliendo uno e un solo elemento da ogni insieme di C ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Presburgo 1704 - Halle 1777), dapprima medico, poi prof. di matematica e fisica nell'univ. di Gottinga, quindi di Halle. Scrisse di logica (sui fondamenti dell'analisi infinitesimale), [...] di matematica, fisica e medicina. Ebbe risonanza una sua polemica con Ch. Wolff, durante la quale S. richiamò per primo l'attenzione sull'orientamento delle figure solide ...
Leggi Tutto
disgiunzione
disgiunzióne [Der. del lat. disiunctio -onis "il disgiungere e l'effetto di esso", da disiungere (→ disgiunto)] [ALG] [FAF] (a) Uno dei connettivi enunciativi della logica matematica, la [...] di un certo insieme ai quali compete l'uno o l'altro di due o più attributi; è collegata con l'operazione di somma logica (unione). ◆ [PRB] D. di eventi: l'e-vento corrispondente al verificarsi di almeno uno di essi: v. probabilità classica: IV 579 c ...
Leggi Tutto
verita
verità [Der. del lat. veritas -atis, da verus "vero"] Tavola di v.: (a) [FTC] Modello, costituito dall'elenco di tutti i possibili stati di un sistema, per studiare l'affidabilità di esso: v. [...] proposizioni semplici che compaiono nella funzione: v. logica: III 483 d; analogamente per una funzione booleana: v. circuiti logici: I 619 b. ◆ [FAF] [ALG] Funzione di v.: nella logica proposizionale, v. logica: III 483 e. ◆ [ALG] [ELT] [FAF] Valori ...
Leggi Tutto
assiomatico
assiomàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. axiomatikós] [ALG] Metodo a.: v. assiomatizzazione: I 181 a. ◆ [ALG] [FAF] Trattazione a. (di una data questione): nella logica matematica, la trattazione [...] in cui si astrae da ogni definizione costruttiva degli enti che intervengono nella questione e si considerano solo talune loro proprietà espresse formalmente in un sistema di assiomi, dai quali, per via puramente logica, si deducono nuove proprietà. ...
Leggi Tutto
Logico, matematico e filosofo britannico (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). La sua attività speculativa fu caratterizzata in un primo tempo da indagini sui fondamenti e i problemi della logica matematica [...] negli USA.
Opere e pensiero
Dalla sua iniziale attività speculativa, volta a indagare i fondamenti e i problemi della logica matematica e della teoria della relatività, scaturirono: i volumi A treatise on universal algebra (1898), An introduction to ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo della matematica italiano (Smarano 1933 - Firenze 2019); prof. di filosofia della scienza presso l'Università di Firenze dal 1967, dal 1998 al 2006 ha insegnato presso la Scuola normale [...] -matematica presso l'Università di Münster. C. ha ricoperto un ruolo di rilievo nella rinascita della logica matematica in Italia (poco coltivata dopo la morte di G. Peano), contribuendo a introdurre gli sviluppi e i risultati più importanti ...
Leggi Tutto
PRIOR, Arthur Norman
Carlo Cellucci
Filosofo e logico inglese di origine neozelandese, nato a Masterton il 4 dicembre 1914, morto a Oxford il 7 ottobre 1969. Insegnò all'università di Manchester (1959-66) [...] P. non ammette la quantificazione sugli intervalli, la variabile n non rappresentando che i numeri che misurano gli intervalli. La logica temporale di P. s'inscrive in un'ontologia per così dire pre-einsteiniana di oggetti spaziali che persistono nel ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...