DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] contrario dell'uso già invalso; la trattazione si sviluppava da pochi principi "metafisici", privilegiando criteri di generalità e derivabilità logica. In tal senso parve al Marcolongo che i tre libri (il primo sul moto in generale, il secondo sulla ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] ex post, non diversamente da altri destinatari di analoghi provvedimenti di caducazione. Del tutto diversa si presenta la logica della revoca dei beni solo burgensatici acquistati da quegli Ordini religiosi, ma revocati in forza dell'"antica ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] un argomentatore di prim'ordine, che enuncia le proprie ragioni e sostiene il proprio assunto con una chiarezza ed una logica concatenazione di idee da non potersi desiderare migliore e più soddisfacente" (Calani, p. 1022). Non così lusinghiero è il ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] di quel nuovo assetto politico ‘novesco’ che si sarebbe imposto solo all’indomani della sua morte, con la logica di esclusioni e violente contrapposizioni che l’accompagnava, dovette avere un peso nel determinare questa consapevole presa di distanze ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] Ferrabino (p. 414), non foss'altro per la conclusiva affermazione che "la monarchia... doveva essere la risultante logica ed inevitabile dell'imperialismo". Era quasi una anticipazione prebellica del Dopoguerra antico di G. De Sanctis (che conviene ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] e che costituivano un elemento di innovazione, se non proprio di scardinamento, all'interno delle alleanze tradizionali e della logica dei due gruppi. Comunque, alla scadenza del mandato del D., la tradizionale alternanza sarà ribadita con l'elezione ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] con Dio, che il L. trova risposta alle persecuzioni di Roma. Su questa riflessione si innesta il recupero, nella logica di un più rigido schematismo, della tipizzazione "Stato di diritto" e "Stato personale" che, elaborata a partire dall'esperienza ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] gravezze, ordinarie ed eccezionali, che le urgenze del conflitto avevano suggerito di imporre. Né l'E. sfuggì a questa logica, e nel corso della sua podesteria più che ad amministrare la giustizia, badò ad appoggiare il collega nel compito - certo ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] distinzione tra i mali antichi e quelli più recenti, una distinzione di cui abbiamo bisogno per non cadere in una logica necessitante che ci farebbe diversi e lontani dal cuore pulsante della civiltà occidentale. Anche i 150 anni dall’Unità possono ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] interno al PNF; egli, quindi, nella circostanza non si limitò a "servire lo Stato, qualunque esso fosse", come era nella logica della funzione per la maggior parte dei prefetti, ma agì assumendo in prima persona un ruolo chiave e politicamente ben ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...