In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] interpretazioni che rendono vera H (tutte le formule di M) rendono vera anche K. Due formule H e K si dicono logicamenteequivalenti se e solo se ciascuna è conseguenza dell’altra. Un’interpretazione per un linguaggio L dicesi un m. per un insieme M ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ’Ottocento come nella matematica pura non vi sia alcuna necessità logica che obblighi a pensare soltanto uno s. a tre dimensioni due s. topologici S ed S′ si considerano equivalenti, aventi cioè le stesse proprietà topologiche, quando sono omeomorfi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] banche inglesi) la lira carta fu dichiarata convertibile in oro o in valute equivalenti all'oro, al tasso fisso di 3,66 in rapporto alla lira oro la monarchia nelle sue guerre. Così, sia per logica estensione, sia per l'azione di altri fermenti locali ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] costituzione del Dominion. Nuova Scozia e Nuovo Brunswick (equivalenti dell'antica Acadia francese) vennero all'Inghilterra con trovava quella concordia assoluta di spiriti che poteva logicamente attendersi da un paese cui ambedue le grandi nazioni ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] capitale e beni che non sono capitale, dalla quale logicamente discende.
Il credito è strumento di circolazione in quanto opposte, press'a poco come sono opposti fra loro (ed equivalenti) l'uso dei fattori di produzione e la loro rimunerazione. Ma ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] costo di produzione (legge d'indifferenza del Jevons). Ammesse dette ipotesi o altre ipotesi a esse equivalenti, le conseguenze discendono logicamente. L'elemento della distanza dal mercato dei fornitori e dei consumatori è stato studiato da J. H ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] : nel quale, d'altronde, al pari delle equivalenti espressioni che si ritrovano in altre lingue, deve considerarsi materie' ‛alle norme' e alle loro relazioni (sebbene, nella logica della concezione ‛istituzionistica', di cui il Romano è tra i ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] si riceve, e le due prestazioni devono essere equivalenti. Persino l'adozione il diritto babilonese concepisce secondo nell'art. 1180 del cod. civ. Altra deviazione dai principî logici è quella che, sempre nel caso normale della scelta spettante al ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] o morale, positivo o negativo, ma soltanto un significato logico. Esso indica che non si possono imputare azioni a base al principio di reciprocità, a una sorta di equilibrio tra equivalenti in cui ciascun attore pensa di ricevere qualcosa che ha per ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] problema dell'eguaglianza si presenta come problema di ‛equivalenza' di cose (ciò che si dà deve essere equivalente a ciò che si ha, ciò che si , questo punto di partenza non è logicamente sufficiente a giustificare il principio fondamentale dell ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...