Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] valenza polemica' dell'altruismo (o di termini equivalenti) nei confronti ad esempio delle teorie malthusiane modello 'egoistico' della razionalità e della decisione. Non è logicamente necessario che un calcolo mezzi/fini, vantaggi/svantaggi sia al ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] e meccanismi rispetto al quale i soggetti si situino in una logica sì/no.
Fra intelligenza machiavellica e neuroni specchio
Lo studio dei nelle stesse aree cerebrali della verbalità, equivalenti a queste per potenziale semantico, contraddistinte da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] o del predicato e per questo sono stati studiati dai logici medievali. Verso la fine del XIII sec., le animale è un uomo' (omnis animal est homo) non sono affatto equivalenti; allo stesso modo, la posizione dei termini 'infinito' o 'infiniti di ...
Leggi Tutto
Conoscenza umana tra verità e scetticismo
Massimo Dell’Utri
Nuove idee su un vecchio problema
Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] (per es., «‘la neve è bianca’ è vero se e solo se la neve è bianca»). Affermare un enunciato è pertanto logicamenteequivalente ad affermare che è vero; e viceversa: affermare che un enunciato è vero equivale ad affermare che c’è qualcosa che rende ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] i quali sul piano del piacere immediato possono apparire equivalenti. Tuttavia nel lungo periodo la felicità oggettiva procurata privati o pubblici, dove la produzione è tecnicamente e logicamente distinta dal consumo, i beni relazionali (come molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] of fairness). In tal modo, si rinuncia a comprendere che la gratuità oppone sempre la sua logica di sovrabbondanza alla logica di equivalenza tipica del contratto. La «relazione di reciprocità riconoscente» (Vigna 2002) è ciò che manca all’economia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] passaggio della Fisica di Aristotele, sembra considerare equivalenti: confrontare gli spazi percorsi in tempi uguali fatto Galilei quasi trent'anni prima, Cavalieri compie una piroetta logica e conclude:
Ma con qual proporzione cresce la velocità ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] al costo delle prestazioni sanitarie, equivalenti sotto il profilo del mantenimento dell Contributi e proposte, Roma, 2010.
8 Sul punto, Freidson, E. Professionalism. The third logic, (trad. it. A cura di R. Ioli), Bari, 2002, 110 ss.
9 ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] ONU, tale divieto generale di uso della forza è logicamente collegato al sistema centralizzato di sicurezza collettiva facente capo l’attacco informatico contro uno Stato produca conseguenze equivalenti per dimensioni e gravità ad un attacco ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] , si capisce spesso che i vari livelli sono logicamente e funzionalmente interconnessi. È infatti noto, per es senso che è rappresentato da un insieme di diversi microstati equivalenti per conformazione. Questa immagine sembra assai più realistica da ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...