QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] soltanto due forme matematiche diverse, ma in sostanza equivalenti, di una stessa teoria: ciascun problema si può poi prestato a esposizioni aventi di mira soprattutto la struttura logica della teoria e aventi un alto grado di astrazione (una ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] delle rispettive attività civili ed ecclesiastiche, parallele ed equivalenti, unificate nella volontà divina.
Tale è con tutta in una visione che ne altera la struttura semplice, ma logicamente coerente, quale risulta dalla lettera di papa Gelasio e ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] ipotesi dal punto di vista applicativo perfettamente equivalenti, ma dal punto di vista interpretativo e, indipendentemente da lui, da Cavendish (1771) che la dedusse logicamente dall'interpretazione di una sua esperienza nel modo che ancor oggi ha ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] pena di morte) tra loro o con pene minori. È logico che queste sanzioni non possano per la loro natura applicarsi abrogato codice penale italian0, esprimendolo con parole più o meno equivalenti.
Questa incertezza è tanto più pericolosa, in quanto - ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] μ1 ≠ μ2}, detti in questo contesto ipotesi composte.
Principi logici alternativi. - Supponiamo che sia dato un esperimento E = (Z α nello schema del campionamento ripetuto è perfettamente equivalente, dal punto di vista matematico, alla scelta ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] dell'uovo. Ma in questa trasmissione sono i due gameti equivalenti, oppure uno sull'altro preponderante? Il problema si può dire è presente nei gameti stessi, si doveva pur venire logicamente a pensare che esistesse un meccanismo idoneo ad assicurare ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] costo di produzione (legge d'indifferenza del Jevons). Ammesse dette ipotesi o altre ipotesi a esse equivalenti, le conseguenze discendono logicamente. L'elemento della distanza dal mercato dei fornitori e dei consumatori è stato studiato da J. H ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] mancata instaurazione di una terapia necessaria − possono non essere equivalenti, e anzi quasi sempre variano da caso a caso, ragionamento del clinico è generalizzabile secondo il seguente schema logico:
a) la malattia M implica, qualora sia attuato ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] è la semiminima.
(questi valori, pur essendo equivalenti come unità di tempo, sono però tutti graficamente diversi i compositori, invece di collocare la stanghetta di misura, come sarebbe più logico, avanti la tesi dei gruppi (2-4-6-8), la collocano ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] oro), si veniva a stabilire un principio logicamente determinato per l'emissione dei biglietti della banca di emissione, i quali avrebbero dovuto essere considerati come moneta legale e cioè in tutto equivalenti alla moneta metallica: la quantità di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...