SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] una ellisse ξ. Essa è individuata da sei parametri, equivalenti alle sei condizioni iniziali da associare alla (60).
Due pratico. Così se la dottrina riconobbe talvolta su un piano logico che la teoria che spingeva la sovranità dello Stato usque ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di A e B e quella di C e D seguono dal principio debole di equivalenza. Einstein ha spinto questa indistinguibilità alle estreme conseguenze logiche, pervenendo così al principio di equivalenza forte. Esso asserisce che lo spazio-tempo è una varietà ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] gli strati V e VI. Come si poteva logicamente dedurre anche sulla base dell'organizzazione generale delle connessioni dei territori bersaglio del neurone dei modelli sperimentali esattamente equivalenti, in entrambi i casi si pone il problema ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] R⊙. La corteccia finale della stella Sole, dello spessore di 500 km (equivalenti a 0,0007 R⊙), costituisce la ‛fotosfera' ed è la sola parte uno stato caotico di continua agitazione, com'è logico attendersi da un gas alla temperatura di qualche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] sola retta (la parallela), che non interseca r. D'altra parte, si dimostra in ambito euclideo che questo enunciato è logicamenteequivalente al primo. La decisione di Euclide di accogliere questa proposizione tra i postulati indimostrabili, in quanto ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] l'incertezza statistica della posizione. Dopo di ciò è logico interpretare la funzione c(k) nell'eq. (26 sono definite come segue:
Altre forme di queste matrici, considerate equivalenti, si possono ottenere mediante trasformazioni del tipo σ → 116u- ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] : nel quale, d'altronde, al pari delle equivalenti espressioni che si ritrovano in altre lingue, deve considerarsi materie' ‛alle norme' e alle loro relazioni (sebbene, nella logica della concezione ‛istituzionistica', di cui il Romano è tra i ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] tutti i gruppi sociali sono eguali e tutte le culture equivalenti. Sono le ineguaglianze economico-sociali e politiche, i rapporti a cui risponde ogni bene economico; che può rispondere alla logica della rarità e, addirittura, dell'unicità, ma non a ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] i significati (anche se in italiano esiste il termine potenza equivalente a potentia), e lo stesso vale per i due dipendente dal contesto). Le capacità di questo tipo sono assimilabili logicamente ad abilità (skills): se A possiede una tale capacità, ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] risultare in modo non ambiguo per il tramite di operazioni (logiche o empiriche) definite in modo da poter essere eseguite fisica del nucleo - cioè quello del deutone, che è equivalente al problema dell'atomo di idrogeno nella fisica atomica - fosse ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...