• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Diritto [56]
Filosofia [45]
Temi generali [42]
Matematica [37]
Arti visive [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Informatica [24]
Economia [26]
Biografie [23]
Letteratura [20]

Ontologia, libertà e metafisica: le tradizioni scolastiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] vertono principalmente sull’analisi filosofica del linguaggio; pochi sono gli sviluppi della logica formale. Per quanto riguarda le fonti, fermo restando che la base resta l’Organon, e in particolare gli Analitici di Aristotele, le grandi conquiste ... Leggi Tutto

Surreale, fantastico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] e dotato di una sua ordinata grammatica compositiva, sia formale sia tematica, un po’ come aveva fatto mezzo secolo linee principali del modo fantastico: una prima che segue la logica surreale del sogno, una seconda che rielabora i modi del racconto ... Leggi Tutto

ISRAELE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Israele Sergio Di Giorgi Cinematografia La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] per eccellenza, ma nazione 'virtuale', nata dalle logiche della politica e della diplomazia internazionali (cui la gli sono stati rimproverati una eccessiva attenzione alle istanze formali ed estetiche e il fatto di avere completamente ignorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

Ludovico Antonio Muratori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Ludovico Antonio Muratori Francesco Boldizzoni Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] – se tale riconoscimento si limita a una serie di atti formali. La Chiesa deve sollecitare elemosine anziché lasciti per le messe; Un principato retto da una nobiltà ignorante, dove le logiche del sangue non ammettono forme di mobilità sociale, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANGELO MARIA QUERINI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico Antonio Muratori (10)
Mostra Tutti

Fuzzy

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fuzzy Settimo Termini L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema. L'aspetto [...] che si volevano modellare. Il rigore e la precisione formale, che costituivano il loro merito, era proprio ciò principale del suo programma di innovazione: esso, per la parte logica, è più interessato a rafforzare il legame della teoria con proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – TEORIA DEGLI INSIEMI – LUDWIG WITTGENSTEIN – JOHN VON NEUMANN – GOTTLOB FREGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuzzy (3)
Mostra Tutti

La logica nel Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] che risale a Schröder ed è caratterizzato da un approccio semantico, interpretativo, alle teorie formali e che contrasta il filone logicista e formalista che preferisce, invece, un approccio di natura sintattica. In altre parole gli studiosi che ... Leggi Tutto

Michelangelo Buonarroti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] alla quale gli interventi figurativi si rapportano secondo logiche diverse. Il cuore della rappresentazione è costituito del Rinascimento maturo. Basata su un artificioso equilibrio formale d’impronta antinaturalistica, che trova il suo corrispettivo ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia Ettore Casari La scuola di Leopoli-Varsavia Gli inizi La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] vi fu, accanto alla pubblicazione dei teoremi gödeliani di completezza e compattezza della logica elementare e della sistemazione formale a opera di Arend Heyting delle idee brouweriane, l'autentico insediamento sulla scena internazionale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Logica e leggi del pensiero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] degli insiemi). Introduzione Il giudizio kantiano, nella Prefazione alla seconda edizione della Critica della ragion pura (1787), secondo cui la logica formale “è da ritenersi come chiusa e completa” è smentito dalla straordinaria espansione della ... Leggi Tutto

enunciati, linguaggio degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

enunciati, linguaggio degli enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] degli enunciati fornisce gli elementi di base per un calcolo logico, detto calcolo degli enunciati o calcolo delle → proposizioni, in cui viene tradotto in termini formali il concetto di dimostrazione matematica. Per questo viene stabilita una ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI COMPLETEZZA – DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – INSIEME COMPLEMENTARE – DOPPIA IMPLICAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 38
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali