• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Diritto [56]
Filosofia [45]
Temi generali [42]
Matematica [37]
Arti visive [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Informatica [24]
Economia [26]
Biografie [23]
Letteratura [20]

COLLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLLI, Giorgio Luigi Cimmino Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] fondamentali del pensiero occidentale - "essere", "tempo", "spazio", "causa" e altre - sino a vedere anche nei nessi logici puramente formali il gioco di conservazione-perdita dell'immediato immanente ad ogni rappresentazione. Ed è chiaro che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – CORRIERE DELLA SERA – MAZZINO MONTINARI – PIERO MARTINETTI – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

BERTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTO, Giuseppe Giorgio Pullini Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] un nucleo di affetti e di solidarietà oltre i vincoli formali e ufficiali dei perbenismo borghese: il ragazzo marxista (Tullio) è arricchito da una lucidità di concatenazioni psicologiche e logiche e da una freschezza di humor, che ne riscattano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOGLIANO VENETO – CRISTIANESIMO – CAMICIA NERA – ALIENAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Linguistica e strutturalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel pensiero di Saussure la lingua è un sistema di segni che hanno il fine di comunicare [...] Karcevskij, che non nascondono il debito nei confronti delle Ricerche logiche (1900-1901) di Husserl. Nel primo congresso mondiale di . In questo modo diviene possibile una lettura “formale”, che permette al ricercatore di stabilire la variabilità ... Leggi Tutto

Il teorema di Gödel ovvero i teoremi limitativi dell’aritmetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] i due teoremi d’incompletezza decretano il duplice fallimento del progetto fondazionale del logicismo e del formalismo: il primo teorema infirma il progetto logicista di Gottlob Frege e poi di Bertrand Russell di esprimere tutti i concetti matematici ... Leggi Tutto

La balera, la discoteca, il club

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] un ambiguo, affascinante crocevia fra desiderio e logiche economiche. Ogni momento del Novecento è stato la coppia. È il ballo che emancipa definitivamente dai vincoli formali lanciando una filosofia individualista del danzare: da soli, in cerchio ... Leggi Tutto

empirismo

Dizionario di filosofia (2009)

Dal gr. εμπειρία («esperienza»). In generale, atteggiamento filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Tradizionalmente considerato nelle storie della filosofia in opposizione a «innatismo» [...] che per circa due secoli aveva costituito un punto di riferimento essenziale dell’e. britannico. La rinascita novecentesca dell’e. prenderà il nome di e. logico e avrà come strumenti di verifica le tecniche logico-formali di analisi del linguaggio. ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO SULL’INTELLETTO UMANO – CRITICA DELLA RAGION PURA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – METODO SPERIMENTALE – TRASCENDENTALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su empirismo (4)
Mostra Tutti

Burocrazia e amministrazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine amministrazione designa l’insieme delle attività indirizzate al perseguimento [...] base alla sua competenza specifica; l’impiego costante di procedure formali per la condotta dell’ufficio; i diritti e i doveri , debolmente connessi, dotati di forme giuridiche, logiche d’azione e finalità profondamente differenziate. Tra ... Leggi Tutto

barzellette

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La barzelletta è un breve racconto umoristico, circoscritto da un annuncio preliminare e da una battuta risolutiva. Viene in genere recitato oralmente da un partecipante alla conversazione, per muovere [...] informali (infatti spesso è impiegata in contesti formali per ‘scioglierli’, renderli meno paludati), chi me lo fa?» (Woody Allen, Io e Annie, film). La «bisociazione» logica tra il fratello che crede di essere una gallina e quello che dice di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SIGMUND FREUD – ANTONOMASTICO – BRUXELLES – INCONSCIO – SORBONA

algoritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo algoritmo procedimento sistematico di calcolo, oggi per lo più destinato a essere eseguito da un automa esecutore quale un computer. Il termine deriva dal nome latinizzato del matematico di [...] risolvere un problema: le istruzioni definiscono le operazioni logiche e algebriche da eseguire su un insieme di dati comunicazione dei risultati. Un algoritmo deve possedere alcune proprietà formali: • finitezza (numerica e temporale): deve avere un ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SUCCESSIONE DI → FIBONACCI – MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGORITMO RICORSIVO – DIAGRAMMI DI FLUSSO

deduzione

Dizionario di filosofia (2009)

deduzione Nesso di derivazione che sussiste tra premesse e conclusione in un ragionamento. Analisi del concetto di d. sono state ampiamente sviluppate nel contesto della costruzione di assiomatizzazioni [...] solo da un punto di vi- sta sintattico mediante i concetti di dimostrazione formale e derivabilità da ipotesi, ma anche da un punto di vista semantico mediante la nozione di conseguenza logica. Intuitivamente si dice che un enunciato P è conseguenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deduzione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 38
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali