definibilita
definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] dai quali dimostrare, con le regole di deduzione della logica, ogni proposizione della teoria. In questo contesto nacque l definibilità è alla base dello studio matematico dei linguaggi formali e diventa importante nel momento in cui la possibilità ...
Leggi Tutto
Piaget, Jean
Emilio Lastrucci
Lo psicologo che ha spiegato lo sviluppo mentale del bambino
Jean Piaget è stato uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile. Ha elaborato una teoria sistematica [...] di età, quando il bambino diviene capace di utilizzare gli schemi logici propri del pensiero dell’adulto
La vita e gli studi
Jean Piaget in una figura).
L’ultimo stadio è quello delle operazioni formali. Verso i 12 anni il bambino è in grado di ...
Leggi Tutto
rete organizzativa
Diego Campagnolo
Insieme di organizzazioni autonome legate da specifiche relazioni di interdipendenza e specifici meccanismi di coordinamento. I meccanismi di coordinamento possono [...] essere sia formali sia informali e possono avere natura economica o sociale. All’interno della r., gli scambi tra le varie imprese lo scambio sono regolati in maniera preponderante da logiche informali basate sulla conoscenza reciproca, sulla fiducia, ...
Leggi Tutto
furniture design
<fë'ëničë diʃàin> locuz. ingl., usata in it. al masch. – Attività di progettazione applicata all’ambito dell’arredamento privato, prevalentemente domestico. L’Italia è Paese leader [...] inutili gerarchie. Infine le questioni estetiche e formali. Fermo restando l’onda lunga del Galleria Kreo di Parigi. Un evento che, sebbene lontano dalle logiche dell’industria, ha dato nuovo impulso alle sperimentazioni nell’ambito proprio ...
Leggi Tutto
Tractatus logico-philosophicus (Logisch-Philosophische Abhandlung)
Tractatus logico-philosophicus
(Logisch-Philosophische Abhandlung) Opera (1921) di L. Wittgenstein. Sulla scorta delle teorie di Frege [...] » delle proposizioni elementari. Ciò comporta una corrispondenza fra proposizioni e fatti, entrambi retti da medesime regole logico-formali; quel che esula da tale corrispondenza origina ‘nonsensi’, ossia proposizioni cui non è possibile applicare le ...
Leggi Tutto
formalizzazione
formalizzazione in generale, il termine designa il processo per il quale proprietà, relazioni e legami tra gli elementi di un problema, di un gioco, di una teoria ecc. sono espressi in [...] indica più propriamente il processo di costruzione di → sistemi formali i cui assiomi e regole di inferenza costituiscano una si richiedono solo definizioni esplicite e le leggi generali logiche, Frege giunse al rifiuto del linguaggio comune e ...
Leggi Tutto
identita
identità in algebra, uguaglianza tra due espressioni che risulta valida a prescindere dai valori assunti dalle eventuali variabili che in esse compaiono. È per esempio un’identità, nell’insieme [...] , relazione che ogni ente intrattiene esclusivamente con sé stesso. Negli usuali sistemi formali è spesso assimilata alle costanti logiche, ed è caratterizzata da un assioma che ne stabilisce la proprietà riflessiva e dal principio di sostitutività ...
Leggi Tutto
logica paraconsistente
logica paraconsistente tipo di logica caratterizzato dalla compatibilità con le contraddizioni. Generalmente i sistemi formali non sono compatibili con le contraddizioni perché [...] ex falso quodlibet legato al connettivo di implicazione. Ciò non accade nelle logiche paraconsistenti. Se L è un sistema formale di una logica paraconsistente allora è possibile estendere L aggiungendo a esso due proposizioni in contraddizione ...
Leggi Tutto
aritmetica razionale
aritmetica razionale apparato di dimostrazioni logiche che permettono, nel contesto dell’aritmetica elementare, di dedurre alcune proprietà formali da altre, accettate intuitivamente [...] e assunte come assiomi. Storicamente, in Italia, faceva parte del programma di matematica degli istituti magistrali, scuole superiori un tempo destinate alla abilitazione all’insegnamento nella scuola ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...