• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Storia [94]
Biografie [62]
Economia [48]
Geografia [43]
Matematica [41]
Temi generali [40]
Diritto [41]
Scienze politiche [25]
Geografia umana ed economica [19]
Geopolitica [20]

TOCRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCRA (A. T.; 113-114) Emilio Scarin Piccolo abitato della costa cirenaica, situato su un breve lembo di pianura fra il mare e il gradino dell'altipiano, a circa 32° 32′ di lat. N. e 20° 34′ di long. [...] tanto vicino al mare; è invece centro agricolo. Dopo la definitiva pacificazione della Cirenaica la località ha anche importanza logistica in quanto di qui ha inizio la salita sull'altipiano della grande arteria stradale che unisce il porto di ... Leggi Tutto

caos, teoria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

caos, teoria del del  Teoria che studia il comportamento dinamico di sistemi deterministici caotici. Questi sono modelli la cui evoluzione deterministica, e dunque perfettamente prevedibile date le condizioni [...] è una data funzione non lineare del valore assunto dalla variabile stessa al tempo precedente, n, e da un parametro r. Nella mappa logistica adottata per lo studio di evoluzioni di popolazione, r può assumere un valore compreso fra 0 e 4 e f=rxn(1−xn ... Leggi Tutto
TAGS: BRASILE – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caos, teoria del (3)
Mostra Tutti

Defence budget, smart defence e interoperability

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Vincenzo Camporini Al contrario di quanto avviene nel resto del mondo, a cominciare da Cina e India, nell’ultimo quinquennio la crescente pressione della crisi economica e finanziaria ha indotto la [...] . Precursori in questo furono Belgio e Paesi Bassi che, in campo marittimo, hanno da tempo messo in comune la logistica e la catena di comando operativa delle loro fregate, con significativi risparmi di risorse umane e finanziarie. I progetti avviati ... Leggi Tutto

network centric operation

Lessico del XXI Secolo (2013)

network centric operation <nètuëëk sèntrik opërèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Estensione del concetto di dall’ambiente militare a quello civile, nel quale la velocità di decisione [...] l’industria finanziaria, per il supporto alle transazioni, il trasferimento di asset, la gestione dei beni e il trading; l’industria dei trasporti, per il tracciamento, il supporto all’approvvigionamento, alla logistica e alla gestione delle scorte. ... Leggi Tutto

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] degli spazi urbani e beni culturali; i servizi tecnici integrati della pubblica amministrazione, dei trasporti e della logistica relativa a regioni e province. Per quanto riguarda le modalità di utilizzazione e di trattamento, occorre distinguere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

Whitehead, Alfred North

Enciclopedia on line

Whitehead, Alfred North Logico, matematico e filosofo britannico (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). La sua attività speculativa fu caratterizzata in un primo tempo da indagini sui fondamenti e i problemi della logica matematica [...] , W. svolse la sua riflessione filosofica nell'intento di dare una fondazione alla stessa indagine scientifica e logistica: di qui l'elaborazione di una cosmologia filosofica ove fosse possibile superare la contrapposizione soggetto-oggetto e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – HARVARD UNIVERSITY – LOGICA MATEMATICA – GNOSEOLOGICI – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whitehead, Alfred North (3)
Mostra Tutti

navetta

Enciclopedia on line

Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro. Astronautica navettaN. [...] orbite molto più alte; la riparazione, la manutenzione e, eventualmente, il recupero di satelliti mal funzionanti; l’assistenza logistica a stazioni spaziali (programma congiunto Shuttle-MIR, che prevedeva una serie di ormeggi delle n. alla stazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – SARTORIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SPACE TRANSPORTATION SYSTEM – ATMOSFERA TERRESTRE – PILE A COMBUSTIBILE – STAZIONI SPAZIALI – IPERSOSTENTATORI

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] il costume dei personaggi; l'arredamento, ossia l'arte di approntare il mobilio e la suppellettile scenica; la logistica di palcoscenico, che coinvolge quanto si riferisce alla materiale organizzazione dello spettacolo. Ognuna di tali branche, a sua ... Leggi Tutto

NEOCRITICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCRITICISMO Guido CALOGERO Termine filosofico, il cui significato dipende da quello assunto dal vocabolo "criticismo" in quanto si riferisce alla "critica" kantiana: "neocritica", o anche "neokantiana" [...] in varie tendenze: la fisiologica (H. v. Helmholtz, F. A. Lange), la metafisica (O. Liebmann, J. Volkelt), la logistica (scuola di Marburgo: H. Cohen, P. Natorp, E. Cassirer), l'assiologica, cioè orientata verso la teoria dei valori (scuola della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCRITICISMO (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Giuseppe Cambiano Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Sapere globale e distinzioni tra discipline Nella Grecia antica, [...] di un altro frammento di Archita, della cui autenticità si è pure dubitato (DK 47 B 4), si afferma che la logistica, in rapporto alla sapienza, sembra essere molto superiore alle altre téchnai, poiché è in grado di trattare persino le questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 56
Vocabolario
logìstica
logistica logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
logista s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali