• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
94 risultati
Tutti i risultati [551]
Storia [94]
Biografie [62]
Economia [48]
Geografia [43]
Matematica [41]
Temi generali [40]
Diritto [41]
Scienze politiche [25]
Geografia umana ed economica [19]
Geopolitica [20]

logistica

Enciclopedia on line

Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti. L. militare L. terrestre. - Il riconoscimento [...] Normandia nel 1944 a opera degli anglo-americani). L. aeronautica. - Le organizzazioni previste per il funzionamento dei servizi logistici comprendono di massima: a) la rete degli aeroporti, distinti in: aeroporti di base, sede dei reparti di pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logistica (5)
Mostra Tutti

Mountbatten, Louis Francis lord

Enciclopedia on line

Mountbatten, Louis Francis lord Ammiraglio inglese (Windsor 1900 - al largo di Mullaghmore, Irlanda, 1979); studioso di problemi di logistica, progettò (1935) l'allestimento completo di una divisione aerotrasportata. Comandante (1939) [...] della portaerei Illustrious, fu nominato capo delle operazioni combinate (1942) e organizzò in tale qualità i "commandos". Sotto la sua direzione furono compiuti il raid di Saint-Nazaire e quello di Dieppe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRUPPE AEROTRASPORTATE – CONFERENZA DEL CAIRO – OCEANO INDIANO – AMMIRAGLIO – PORTAEREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mountbatten, Louis Francis lord (1)
Mostra Tutti

ARMATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale ha confermato la funzione logistica per cui l'armata viene rifornita direttamente dai depositi e centri di produzione del territorio (nel caso di armate operanti oltremare da [...] basi costituire a cura dell'intendenza superiore) e rifornisce i corrispondenti stabilimenti dei corpi d'armata o le divisioni e truppe a dirette dipendenze. L'enorme peso comportato dai rifornimenti sui ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE UNITÀ – CORAZZATE – POLONIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATA (2)
Mostra Tutti

Militare, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militare, organizzazione Carlo Jean 1. Elementi generali La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] alla costruzione di ponti sia all'attacco delle fortezze con mine esplosive, e da organi e reparti di supporto logistico. Quest'ultimo inizialmente venne dato in appalto a ditte civili, poi fu progressivamente militarizzato e inquadrato in reparti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Daru, Pierre-Antoine-Noël-Bruno

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico (Montpellier 1767 - Bécheville, Yvelines, 1829). Fu intendente generale dell'esercito napoleonico (1805), conte dell'Impero (1809), ministro di stato (1811), diresse la preparazione [...] logistica della campagna di Russia. Entrato (1819) nella Camera dei Pari, fece parte dell'opposizione costituzionale. Accademico dal 1806, compose un'assai nota Histoire de la république de Venise (8 voll., 1819), che provocò non poche discussioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – MONTPELLIER – YVELINES – ITALIA

scaglione

Enciclopedia on line

scaglione araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). scienza militare Insieme di reparti combattenti che costituiscono un determinato livello nella profondità di schieramento di un dispositivo tattico, [...] oppure nei reparti dei servizi un determinato livello di competenza tecnico-logistica (s. servizi reggimentali, divisionali). Anche, ognuno dei raggruppamenti di truppa che si susseguono intervallati lungo un itinerario, o che iniziano in tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ARALDICA

Greene, Nathanael

Enciclopedia on line

Greene, Nathanael Generale nor damericano (Warwick, Rhode Island, 1742 - Mulberry Grove, Georgia, 1786). Comandante della piazza di Boston (marzo 1776), allora liberata dall'occupazione inglese, poi capo delle truppe del [...] Island (agosto), dal marzo 1778 al giugno 1780 diresse con grande competenza e successo l'organizzazione tecnica e logistica dell'esercito rivoluzionario, di cui rivendicò l'autonomia contro le intromissioni politiche del Tesoro e del Congresso. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – LONG ISLAND – WILMINGTON – GEORGIA – BOSTON

SANTORO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANTORO, Giuseppe Generale dell'aeronautica, nato a Napoli il 9 novembre 1894; partecipò alla guerra italo-austriaca del 1915-18, e rimase ferito durante una missione di volo. Teorico reputato, gli furono [...] spesso conferiti incarichi d'insegnamento, fra cui, nel 1934-36, quelli dell'impiego e della logistica aerea nella Scuola di guerra aerea. Generale di brigata nel febbraio 1936, partecipò alla seconda guerra mondiale in qualità di generale di squadra ... Leggi Tutto

Viète, François

Enciclopedia on line

Viète, François Matematico, astronomo e uomo politico (Fontenay-le-Comte 1540 - Parigi 1603). Studiò legge a Poitiers, fu avvocato (fino al 1567), poi consigliere al parlamento di Bretagna (1573-82), quindi maître des [...] lanciata dall'olandese Adriano Romano. Si dichiarò, a ragione, creatore della logistica speciosa, cioè del calcolo letterale o algebrico (in contrapposto alla logistica numerosa, o calcolo numerico); a lui forse è dovuta la cosiddetta formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: TRIGONOMETRIA SFERICA – CALCOLO LETTERALE – ADRIANO ROMANO – MATEMATICA – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viète, François (1)
Mostra Tutti

MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di Colonnello di stato maggiore, medaglia d'oro, nato a Roma il 26 maggio 1901, trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Appartenente a famiglia piemontese [...] tradizioni militari, non disgiunte da aperti spiriti liberali e garibaldini, ufficiale del genio, insegnò dal 1938 al 1940 logistica presso l'Istituto superiore di guerra, dopo aver avuto incarichi varî di stato maggiore, in Italia e fuori. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSE ARDEATINE – ARMISTIZIO – CATANZARO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
logìstica
logistica logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
logista s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali