storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] , da realizzare nei limiti del possibile). In questa attitudine critica di fondo, che emerge già dalle prime espressioni storiografiche dei logografi (Ecateo di Mileto, Acusilao di Argo) e matura nelle opere di Erodoto e di Tucidide, e radicato un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] verità piuttosto che interpreti di norme giuridiche. Analogamente, ma per motivi diversi, non sono giuristi neppure i famosi "logografi giudiziari" del mondo ateniese, vale a dire gli oratori che scrivono su commissione e dietro compenso le orazioni ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] più ridicole mitografie, a dare credibilità (nel lungo cap. I del libro I) a tutto il materiale leggendario attinto da logografi, favolisti, poeti epici, un materiale vagliato e comparato con inutile cura filologica e raramente rigettato per la sua ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] stile (XXI-XLIX). Per il contenuto, dopo discorso genericamente degli oratori precedenti (importante il cap. V sui logografi), la sua critica muove da tre punti: distribuzione dei fatti (διαίρεσις), cioè quella distribuzione annalistica per estati e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] o di viaggi, gli strumenti più affidabili rimasero per un lungo periodo i peripli e gli itinerari stesi dai logografi; d’altra parte, affinché il ricorso a una raffigurazione geografica (pínax) fosse efficace, si richiedeva un interscambio di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] provenienza degli Etruschi dalla Lidia, e sulle cause della loro migrazione. Tale tesi, ch'era ancora pienamente ignota a un famoso logografo, nato in Lidia, Xantho (fr.1, in Dion. d'Al., I, 28), troviamo per la prima volta, contaminata con la tesi ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] Il sistema esiodeo, pur con qualche innovazione dovuta agli influssi locali, ebbe grande fortuna presso i posteriori poeti, logografi e mitografi, ed entrò anche nel complesso mondo delle teogonie orfiche; poi, nell'età ellenistica, si mescolò con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...]
Il sofista di Elide è anche autore di uno scritto intitolato Nomi dei popoli, che ne fa un continuatore dell’opera dei logografi, e di un’importante opera di gusto storico e antiquario, il famoso Registro dei vincitori a Olimpia, con il quale Ippia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] persona nei tribunali, non essendo prevista la figura dell’avvocato, favorisce la nascita di una categoria di professionisti (logografi, cioè, appunto, “scrittori di discorsi”). Uno dei primi ad Atene è stato Antifonte di Ramnunte che ha lasciato ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] e del periplo: Ecateo stesso scrive una periegesi. E in genere è caratteristico per il periodo dei cosiddetti logografi che, accanto alla sistemazione del mondo mitico (Ferecide, Acusilao, Ellanico, Antioco di Siracusa) in cui potremo comprendere ...
Leggi Tutto
logografia1
logografìa1 s. f. [dal gr. λογογραϕία, comp. di λογο- «logo-» e -γραϕία «-grafia»]. – Nell’antica Grecia, la consuetudine e l’attività dei logografi, cioè dei retori che, a pagamento, preparavano i discorsi che le parti dovevano...