• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Filosofia [74]
Religioni [73]
Biografie [70]
Storia [40]
Arti visive [35]
Temi generali [27]
Letteratura [24]
Storia delle religioni [20]
Storia antica [17]
Archeologia [16]

Frankl, Victor Emil

Enciclopedia on line

Psichiatra e psicoterapeuta austriaco (Vienna 1905 - ivi 1997). Fondatore dell'analisi esistenziale e della logoterapia, che tende a evidenziare il nucleo profondamente umano e spirituale dell'individuo. [...] a Roma, presso l'univ. salesiana, l'Associazione di logoterapia e analisi esistenziale frankliana (ALÆF). Opere principali: Logos und Existenz (1951), Theorie und therapie der Neurosen (1956; trad. it. 1962), Ärtzliche Seelsorge (1946; 19667; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOTERAPICA – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – SAN DIEGO – VIENNA

sociologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sociologia Marina D’Amato Studiare i meccanismi della vita sociale La sociologia come scienza della società nasce in Francia all’inizio dell’Ottocento, allo scopo di descrivere, interpretare e comprendere [...] nel 1839 (positivismo). Con questo nome ibrido per metà latino (socius «compagno, unito in sodalizio») e per metà greco (logos «tema, argomento di studio»), Comte voleva indicare il progetto di una nuova scienza della società di cui andava delineando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Gli elementi fondamentali adottati [...] nella filosofia stoica era forza razionale presente nel mondo e negli individui) per identificarlo con Gesù Cristo, il Lógos o Verbo fatto carne del vangelo di Giovanni (1, 1-14); secondo gli apologisti, i sapienti e i filosofi antichi non avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Il modello rifiutato: re e tiranni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello rifiutato: re e tiranni Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] , essa si rivelò spesso un importante fattore di crescita. Monarchia, oligarchia e democrazia alla corte persiana Il celebre logos tripolitikos del III libro delle Storie (80-82) di Erodoto, nel quale il grande storico ambienta alla corte persiana ... Leggi Tutto

Riflessioni filosofiche sul cristianesimo: Clemente e Origene

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Riflessioni filosofiche sul cristianesimo: Clemente e Origene Marco Di Branco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le dottrine gnostiche [...] Padre, benché gli sia subordinato. Questo “secondo Dio” conosce il Padre ed è fonte di conoscenza per gli altri esseri: il Logos è infatti mediatore tra Dio e il mondo, in quanto contiene gli “intelletti” – cioè i modelli – di tutte le cose create ... Leggi Tutto

IDIOLOGO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDIOLOGO (gr. ἴδιος λόγος "conto privato") Evaristo Breccia Questo nome designa una branca dell'amministrazione finanziaria dell'Egitto, tanto nell'età tolemaica, quanto nella romana, è cioè il "conto [...] ); P. M. Meyer, Jurist. Pap., Berlino 1920, n. 93, pp. 315-345; W. Schubart, Rom und die Ägypter nach dem Gnomon des Idios Logos, in Zeitschrift f. Äg. Spr., LVI (1920), p. 80 seg.; Th. Reinach, Un code fiscal de l'Égypte romaine, in Nouv. Rev. hist ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – ALESSANDRIA – STRASBURGO – HEIDELBERG – PREISIGKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDIOLOGO (1)
Mostra Tutti

RANZOLI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1935)

RANZOLI, Cesare Guido Calogero Pensatore italiano, nato a Mantova il 13 aprile 1876, morto a Genova l'8 febbraio 1926. Professore liceale di filosofia dal 1900, insegnò dal 1918 nell'università di Messina [...] dal R. pubblicati nella Rivista d'Italia: egli collaborò inoltre alla Nuova Antologia, alla Rivista di filosofia, a Scientia, a Logos. Postumo è infine apparso il volume Il realismo puro (Roma, s. a., ma 1932), massima formulazione della concezione ... Leggi Tutto

Biblioteca filosofica

Dizionario di filosofia (2009)

Biblioteca filosofica Si chiamarono così alcuni centri di studi filosofici. Assai nota la B. f. fondata a Firenze nel 1906 da un gruppo di studiosi (tra cui Vailati, G. Papini, Calderoni, G. Prezzolini, [...] che essa venne pubblicando dal 1912 al 1926, sono comprese, tra l’altro, le prime comunicazioni di Gentile sull’idealismo attualista. Per alcuni anni (1915 e 1923-35) suo organo fu anche Logos, rivista internazionale di filosofia, edizione italiana. ... Leggi Tutto

LASK, Emil

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LASK, Emil Heinrich Levy Filosofo, nato a Wadowice (Galizia) il 25 settembre 1875, caduto in Galizia nella guerra mondiale il 26 maggio 1915. Insegnò filosofia dal 1904 all'università di Heidelberg. Scolaro [...] in E. Lasks logischen Schriften, Tubinga 1921; Fr. Kreis, Zu Lasks Logik der Philosophie, in Logos, X (1921); E. Herrigel, Emil Lasks Wertsystem, in Logos, XII (1923). In italiano: G. de Ruggiero, La filosofia dei valori in Germania, Trani 1911 ... Leggi Tutto

Paradossi e antinomie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paradossi e antinomie Roberto Limonta e Rolando Longobardi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] , Einaudi, 1972, p. 179). Le molteplici varianti, in forma di sofisma o di curiosità, hanno fatto la fortuna del logos pseudomenos in epoca ellenistica e romana, dove, a fronte di posizioni che mostrano di saperne cogliere le implicazioni logiche (è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 45
Vocabolario
lògos
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali