• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Filosofia [74]
Religioni [73]
Biografie [70]
Storia [40]
Arti visive [35]
Temi generali [27]
Letteratura [24]
Storia delle religioni [20]
Storia antica [17]
Archeologia [16]

BURROUGHS, William Seward

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore statunitense, nato a St. Louis, Missouri, il 15 febbraio 1914. Ha vissuto a Londra, Parigi, Tangeri e soggiornato in America centrale e nelle regioni amazzoniche del Sud America. È stato uno [...] ottica di B. la macchina della morte può solo essere distrutta "distruggendone la logica, il logos". Ora se è vero che in questa programmatica distruzione del logos B. spesso rischia di perdere o alienarsi i suoi lettori è altrettanto vero che il suo ... Leggi Tutto
TAGS: SUD AMERICA – METAFISICA – MISSOURI – NEW YORK – TANGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURROUGHS, William Seward (2)
Mostra Tutti

HUSSERL, Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

HUSSERL, Edmund Ernesto Grassi Filosofo, nato a Prossnitz l'8 aprile 1859; fu professore di filosofia a Gottinga, poi a Friburgo (Germania). Fu scolaro del Brentano. Influì notevolmente sullo sviluppo [...] . Gli scritti principali di H. sono: Logische Untersuchungen, voll. 2, Halle 1921; Philosophie als strenge Wissenschaft, in Logos, I, 1910; Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologische Philosophie, Halle 1913; Logik, Halle 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCENDENTALI – FENOMENOLOGIA – PSICOLOGISMO – FILOSOFIA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUSSERL, Edmund (2)
Mostra Tutti

ragione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ragione Anna Lisa Schino Guida della conoscenza e della condotta dell’uomo La ragione è la facoltà di ragionare, ossia di mettere in rapporto i concetti. È quindi la facoltà di giudicare, cioè di [...] : l’uomo differisce da tutti gli altri esseri viventi proprio perché, essendo partecipe di un principio razionale universale (Lògos), trova nella ragione una guida molto più flessibile e sapiente dell’istinto animale. La ragione è dunque la forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragione (7)
Mostra Tutti

mediazione

Dizionario di filosofia (2009)

Una delle nozioni fondamentali del sistema hegeliano. La m. è definita da Hegel «passaggio a un secondo termine, in modo che questo secondo solo in tanto è, in quanto vi si è giunti [muovendo] da un qualcosa [...] attraverso una dimostrazione, sotto un altro profilo occorre sapere che la vera natura del pensiero essenziale o Logos è quella di togliere (aufheben, termine chiave della filosofia hegeliana, che significa tanto «togliere» quanto «conservare») nella ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – SUCCHI GASTRICI – INTUIZIONE – SCHELLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediazione (1)
Mostra Tutti

La fortuna di Gentile fuori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Gentile fuori d’Italia Fabio La Stella Senso, metodo e limiti della ricerca La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] redatto dallo psicologo e filosofo svizzero Carlo Sganzini (1881-1948), professore all’Università di Berna, apparso nel 1925 su «Logos», rivista cui collaborano fra gli altri, come è noto, Edmund Husserl ed Ernst Cassirer. Punto di partenza dell ... Leggi Tutto

Rahner, Karl

Enciclopedia on line

Rahner, Karl Teologo e filosofo tedesco (Friburgo in Brisgovia 1904 - Innsbruck 1984), fratello di Hugo. È considerato tra i maggiori teologi cattolici del sec. 20º.  Partecipò come esperto al concilio Vaticano II. [...] è circoscritta, per R., da un apriori teologico; l'umanità stessa è tale perché Dio ha voluto la sua autoespressione nel Logos. L'uomo, «uditore della parola», è pertanto orientato a priori verso la storia entro cui si verifica la rivelazione. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CONCILIO VATICANO II – CRISTIANESIMO – J. MARÉCHAL – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rahner, Karl (2)
Mostra Tutti

persona

Enciclopedia on line

Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A [...] accidentale dell’uomo, ma sua autentica essenza. Sarà la disgiunzione del paradigma teologico da quello filosofico a fare del logos una qualità non costitutiva dell’essere umano, che si può acquisire o perdere, della quale gli individui devono dar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – PSICHIATRIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – TRATTATO DI MAASTRICHT – CONCILIO DI CALCEDONIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persona (5)
Mostra Tutti

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] per conto dei suoi sudditi. In un certo senso l’imperatore è depositario di un vago sacerdozio imperiale, come il Logos Cristo, secondo il salmo 109(110),4 era «ἱερεὺς [...] κατὰ τὴν τάξιν Μελχισεδεχ» (sacerdote secondo l’ordine di Melchisedech)72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La grammatica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La grammatica Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] di significato, con la differenza tra di loro che la seconda indica in più (prossemainei) il tempo; infine, l’enunciato (logos). Nel capitolo 20 della Poetica la prospettiva cambia e la descrizione concerne le mere tou lexeos (“parti della frase ... Leggi Tutto

PLOTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus) S. Ferri G. Sena Chiesa Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] dell'opera d'arte: "La profondità [ii, 4, 5] di ciascuna cosa è la materia e perciò è oscura, mentre il lògos e il noùs [forma razionale e intelletto] sono luce. Perciò il noùs quando contempla la forma razionale di ciascun effetto ritiene oscuro ciò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 45
Vocabolario
lògos
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali