• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Filosofia [74]
Religioni [73]
Biografie [70]
Storia [40]
Arti visive [35]
Temi generali [27]
Letteratura [24]
Storia delle religioni [20]
Storia antica [17]
Archeologia [16]

Costantino e i templi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i templi Silvia Margutti Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] di perversione per chiunque fosse dissoluto»63. La notizia è riportata non solo nella Vita Constantini, ma anche nel Triakontaeterikos logos: in entrambi i testi si fa riferimento al fatto che il tempio si trovava distante dai centri abitati e dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platone Mario Vegetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] intuitiva, l’esito principale della conoscenza dialettica, la descrizione discorsiva del significato di ogni singola essenza ideale (logos tes ousias) comporta dunque la sua delimitazione per differenza e affinità, e il suo inserimento in una rete ... Leggi Tutto

leggi naturali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leggi naturali Paolo Casini Le norme che ogni uomo trova dentro di sé, interrogando la propria ragione Sulla nozione di diritto di natura e di leggi naturali si discute da secoli nella giurisprudenza, [...] riflessione dei filosofi hanno spesso oscillato tra il divino e l’umano. I filosofi presocratici ricercavano il principio o il lògos delle cose: Eraclito (6°-5° secolo a.C.) definisce legge del divenire l’alternarsi di amore e odio. I materialisti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – GIAMBATTISTA VICO – CONTRATTO SOCIALE – SAMUEL PUFENDORF – OLIVER CROMWELL

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Power, and Social Order in Late Antiquity, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1995, in particolare il primo capitolo, The Diffusion of the Logos, pp. 1-30. 40 L. Hertling, Communio. Chiesa e papato nell’Antichitá cristiana, Roma 1961, p. 18; J. Vilella, In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo Giulio Lucchetta La filosofia della Natura tra VI e V secolo Problemi di metodo Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] pure confuse e disordinate; per Parmenide, invece, parlare di un divenire anche ordinato degli enti significa cominciare da tutt’altro lógos, ben diverso da quello che riguarda l’organizzazione dell’essere. Ma in tutti e tre i poemi la conoscenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Politeismo e 'monoteismo' pagano, culti misterici ed ermetismo. Il pluralismo religioso imperiale all'epoca di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino Giovanni Filoramo Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] Corpus Hermeticum con i suoi diciassette trattati; la traduzione latina, denominata Asclepius, di un originale greco perduto, il Logos teleios o Discorso perfetto; infine, una trentina di estratti conservati nell’Anthologium di Stobeo (500 circa d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

etnologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

etnologia Adriano Favole Lo studio delle società umane nella loro varietà L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] luoghi per ridurli in schiavitù portarono a guerre e violenze. L'etnologia, una parola che vuol dire "discorso", "studio" (lògos) dei "popoli" o "etnie" (ethnos), nacque con lo scopo di conoscere meglio queste società. Molti etnologi si proponevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnologia (6)
Mostra Tutti

ALIOTTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALIOTTA, Antonio Sergio Belardinelli Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] -261; G. L. Pallavicini, Il pensiero di A., Napoli 1968; C. Carbonara, A. A. e "La reazione idealistica contro la scienza", in Logos, n.s., II (1970), pp. 5-26; L. Pusci, L'esperimento come criterio della verità nella gnoseologia di A. A., in Miscell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – HERMANN EBBINGHAUS – FRANCESCO DE SARLO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIOTTA, Antonio (3)
Mostra Tutti

Galeno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Galeno di Pergamo è, insieme ad Ippocrate, uno dei padri della medicina antica. [...] al letto dei pazienti gli consente di evidenziare gli inganni dei malati e di comprenderne le disposizioni psicologiche. Il logos gli permette l’individuazione delle cause di malattia, che si dividono in procatartiche, le esterne al corpo; precedenti ... Leggi Tutto

SCHLEGEL, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEGEL, Friedrich von Vittorio Santoli Letterato e filosofo tedesco, nato a Hannover il 10 marzo 1772, morto a Dresda il 12 gennaio 1829. Destinato dapprima al commercio, studiò poi a Gottinga e a [...] , nella Deutsche National- Literatur del Kürschner, vol. 143, Stoccarda [1891-94]; Zur Philologie, a cura di J. Körner, nel Logos, XVII, 1928, pp. 16-66; Lucinde, Berlino 1799; Neue philos. Shriften, a cura di J. Körner, Francoforte 1935; Lesstngs ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEGEL, Friedrich von (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 45
Vocabolario
lògos
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali