• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [442]
Storia [40]
Filosofia [74]
Religioni [73]
Biografie [70]
Arti visive [35]
Temi generali [27]
Letteratura [24]
Storia delle religioni [20]
Storia antica [17]
Archeologia [16]

IPPOLITO, antipapa, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

IPPOLITO, antipapa, santo Emanuela Prinzivalli I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] nella vita intradivina, in opposizione alla monarchia di Noeto (il termine "monarchia" però non è menzionato nell'opera). Il Logos è detto Figlio a partire dall'incarnazione e per individuare la sussistenza personale del Padre e del Figlio è usato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] in un supremo centro di forza divino cui sia l’imperatore, sia la divinità solare sono subordinati: l’imperatore, amico del Logos, è permeato di dignità regale dal cielo e rafforzato nella propria sovranità da una vocazione celeste81, così come anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] per conto dei suoi sudditi. In un certo senso l’imperatore è depositario di un vago sacerdozio imperiale, come il Logos Cristo, secondo il salmo 109(110),4 era «ἱερεὺς [...] κατὰ τὴν τάξιν Μελχισεδεχ» (sacerdote secondo l’ordine di Melchisedech)72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Eusebio biografo. I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Adele Monaci Castagno Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] nella tradizione platonica fra II e III secolo, che vuole un legame intimo fra vita e dottrina, un sodalizio fra bios e logos che, proprio in quella tradizione, si traduce letterariamente in opere come il De Platone et eius dogmate (che premette all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Costantino e i templi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i templi Silvia Margutti Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] di perversione per chiunque fosse dissoluto»63. La notizia è riportata non solo nella Vita Constantini, ma anche nel Triakontaeterikos logos: in entrambi i testi si fa riferimento al fatto che il tempio si trovava distante dai centri abitati e dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Power, and Social Order in Late Antiquity, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1995, in particolare il primo capitolo, The Diffusion of the Logos, pp. 1-30. 40 L. Hertling, Communio. Chiesa e papato nell’Antichitá cristiana, Roma 1961, p. 18; J. Vilella, In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Politeismo e 'monoteismo' pagano, culti misterici ed ermetismo. Il pluralismo religioso imperiale all'epoca di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino Giovanni Filoramo Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] Corpus Hermeticum con i suoi diciassette trattati; la traduzione latina, denominata Asclepius, di un originale greco perduto, il Logos teleios o Discorso perfetto; infine, una trentina di estratti conservati nell’Anthologium di Stobeo (500 circa d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ZEFIRINO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

ZEFIRINO, santo Emanuela Prinzivalli In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] due linee dottrinali che dalla lotta di quegli anni erano emerse con evidenza: la linea della teologia del Logos, tesa a rilevare la sussistenza del Logos nell'ambito della vita intradivina, di cui l'autore dell'Èlenchos era portatore, e quella, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – VANGELI CANONICI – SACRA SCRITTURA – ACTA SANCTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEFIRINO, santo (2)
Mostra Tutti

La formula di Heer dell'era costantiniana (1949-1953). Il cristianesimo in mezzo al tempo e all'¿eternita

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953) Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità Gianmaria Zamagni Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] ‘nuovo Cristo’. Viceversa, la salvaguardia dell’assoluta peculiarità del Figlio di Dio nella storia di fronte alla concezione del Logos ariano – donde i conflitti di papa Liberio, di Lucifero di Cagliari, di Eusebio di Vercelli, di Ambrogio di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

IL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2009)

Il Mediterraneo Francesco Benigno Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] altra, insostituibile portatrice dell’antidoto divino alla dismisura, alla dissimmetria, al disquilibrio, nel tempo della modernità Logos si porrebbe mostruosamente come bastevole da solo a sostenere una vita equilibrata e illuminata (S. Latouche, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA
1 2 3 4
Vocabolario
lògos
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali