Successore (m. 1376) di Pietro III, nel 1346 si sforzò di salvare l'autonomia sarda, quando già nell'isola dominavano gli Aragonesi, tentando di riunire intorno all'Arborea quanto restava degli altri giudicati, [...] territoriali. Nel 1354, dopo strenua lotta, ottenne il riconoscimento dell'Arborea e di cospicue parti della Gallura, del Logudoro e del giudicato di Cagliari. Nel 1364, appoggiandosi alla S. Sede, sperò, invano, di averne l'investitura della ...
Leggi Tutto
CASTRA
L. Pani Ermini
Si indicano con C. le rovine che occupano parte di uno sperone roccioso prospiciente il versante orientale del fiume Coghinas (odierno bacino artificiale), nel territorio di Oschiri [...] insediamento militare che consentiva inoltre una continua attenzione verso le popolazioni dei Balari e dei Corsi, che abitavano il Logudoro e la Gallura, ben note per il carattere bellicoso e di minaccia verso le posizioni romane del territorio. Alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] 'Arborea, ma da secoli alla sua famiglia.
Il D. puntò ad una campagna militare in due fasi, dirigendosi prima verso il Logudoro e la Gallura e poi verso la Sardegna meridionale, per occupare i castelli che Eleonora era stata costretta a cedere per la ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] sfortunata erede del Giudicato di Gallura. Tale proposito, se attuato, avrebbe posto le basi per una potente signoria nel Logudoro ed in Gallura controllata dai Doria e tale da opporsi ad una eventuale conquista aragonese; da qui la netta opposizione ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] morte della giudichessa Adelasia, si profilò uno scontro fra Doria e Spinola da un lato - i quali avevano possessi e mire sul Logudoro - e Ugolino di Donoratico - che tutelava come vicario i diritti di re Enzo e del proprio figlio Guelfo, sposo della ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] nel marzo 1253, in Atti della Soc. ligure di storta patria, LXIV (1935), p. 218; D. Scano, Castello di Bonifacio e Logudoro nella prima metà del secolo XIII, in Archivio storico sardo, XX (1936), pp. 12, 31, 41; Id., Serie cronologica dei giudici ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] ormai, con i rinforzi raccolti per strada, a più di 13.000 persone pro, venienti da una trentina di villaggi del Logudoro. La giornata del 28 trascorse tra sporadici scontri a fuoco e concitate trattative per la resa della città, per la quale il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] decise di inviare tre galee e cinque taride sotto il comando del D. per trasportare cavalieri e fanti in direzione dei Logudoro. Nel mese di dicembre il D. eseguì lo sbarco a Castel Genovese (futuro Castel Sardo), insieme con un'altra flottiglia ...
Leggi Tutto
TEMPIO PAUSANIA (A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa Papocchia
PAUSANIA Città della Sardegna in provincia di Sassari, capoluogo della Gallura. Sorge su di una collina del lembo NO. della catena granitica [...] sono assai distanti e discontinui; quella sparsa, il 36%, vive negli "stazzi", costruzioni caratteristiche della Gallura e del Logudoro, dove alle colture, in genere dei cereali e della vite, si associa la pastorizia. Sono a pascolo permanente ha ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] riportata da Guelfo in battaglia. Certo è che il Comune e M. ebbero la meglio. Invece le loro posizioni peggiorarono nel Logudoro, dove nello stesso anno Sassari veniva strappata ai Pisani dai Genovesi.
Le ultime vicende della vita di M. non sono ben ...
Leggi Tutto
logudorese
logudorése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al Logudòro, regione storica della Sardegna nord-occidentale: le popolazioni l.; il dialetto l. (o assol. il logudorese, s. m.), varietà del sardo, di cui costituisce il gruppo...
lisca
s. f. [dal germ. liska «giunco, carice»]. – 1. Ciascuna di quelle piccole schegge legnose che cadono dal fusto della canapa o del lino durante la gramolatura. 2. a. La spina dorsale dei pesci e in genere il loro scheletro: togliere la...