WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] F. Liszt. Nel '49 egli dirige il Faust di Schumann e i primi suoi poemi sinfonici; nel '50 rivela il wagneriano Lohengrin, ed avvia cosi la città alla forma di metropoli del rinnovamento musicale; di quella "nuova scuola tedesca" cui si ascrissero J ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] fantasia, op. 46; La forza del destino,fantasia, op. 48; Faust, fantasia brillante, op. 52; Notturno, op. 53; Lohengrin,fantasia romantica, op. 54; Barcarola originale,op. 59; Notturno originale, op. 60; Ballata,op. 61; Siciliana, op. 62; Solitudine ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] e il nuovo Teatro comunale, inaugurato nel 1763, che a partire dal 1871, anno della prima rappresentazione italiana del Lohengrin divenne il principale centro di riferimento del wagnerismo italiano.
Città metropolitana di B. (3702 km2, con 1.021.501 ...
Leggi Tutto
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....