. Si chiamano così (da ἠώς "aurora" e λίϑος "pietra") alcune serie di piccoli strumenti di selce, che, secondo l'opinione di parecchi paletnologi, dimostrerebbero il lavoro intenzionale dell'uomo e quindi [...] prima volta l'abate Bourgeois, nel 1867, a riconoscere l'intenzionalità di queste scheggiature nelle selci raccolte a Thenay (Loir-et-Cher). Nel 1871, un altro geologo, il portoghese C. Ribeiro, segnalò la presenza di strumenti consimili nel terreno ...
Leggi Tutto
Celebre rivoluzionario francese, nato a Orcet (Puy-de-Dôme), il 22 dicembre 1755. Fu nominato presidente del tribunale di Clermont-Ferrand nel 1790, e nel 1791 scelto come rappresentante del Puy-de-Dôme [...] 16 novembre e il 2 dicembre 1791. Quando scoppiò la rivolta del 10 agosto, fu incaricato di alcune missioni, specialmente nella Loir-et-Cher e nel principato di Salm. Nel processo di Luigi XVI votò per la morte. Addetto al Comitato di salute pubblica ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato, nato a Parigi il 1° febbraio 1885. Eletto deputato per l'Indre-et-Loire il 16 novembre 1919, rieletto come capolista del blocco delle sinistre, l'11 maggio 1924, sconfitto nel [...] 1928, ritornò alla Camera il 28 luglio 1929 come deputato di Blois (Loir-et-Cher).
Iscritto al gruppo radicale e radicale-socialista, fece il suo tirocinio ministeriale agli Interni, nel primo gabinetto Herriot, subito dopo le elezioni del 1924. ...
Leggi Tutto
Commediografo francese, nato a Montpellier nel 1843, e morto a Nouan-le-Fuzelier (Loir-et-Cher) nel 1920. Esordì con una commedia in versi, La revanche d'Iris (1868); ma poi si dedicò soprattutto a libretti [...] di vaudevilles, opere buffe e commedie leggiere, anche in collaborazione con altri autori. Si ricordano: Les mousquetaires au couvent (1880, musica di L. Varney), Fanfan la Tulipe (1882, musica di L. Varney), ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia nel dipartimento di Loir-et-Cher, sulla Loire. Possiede un bellissimo castello, iniziato verso il 1473 da Carlo d'Amboise, e varie volte restaurato e rimaneggiato nel sec. XIX. [...] Appartiene all'ultima fase dello stile gotico, in cui già si mescolano elementi del Rinascimento. È composto di tre corpi di costruzione irregolare, con quattro torri, riuniti intorno a un cortile aperto ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 - Villebon, Loir-et-Cher, 1641). Ugonotto e fautore del re Enrico IV, fu soprintendente alle finanze (dal 1598) e in questa veste fu promotore [...] tese a favorire lo sviluppo dell'agricoltura. Dopo il ritiro a vita privata scrisse la sua opera principale: Mémoires des sages et royalles oeconomies d'estat de Henry le Grand (1638).
Vita e attività
Allevato nella fede riformata, si recò a Parigi ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Arch. Com.; inoltre i docc. cit. in Les Ducs d'Orléans et le Comté d'Asti. Catalogue de documents conservés à Asti, Milan et Turin, a cura degli Archives Departementales de Loir-et-Cher, Blois 1933.
Fonti edite. - Il 'Libro verde' della chiesa d'Asti ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] giusti alla segregazione eterna dei dannati, come per es. nei dipinti murali della parrocchiale di Saint-Jacques-des-Guérets (dip. Loir-et-Cher), della seconda metà del sec. 12°, e nella Bibbia di Holkham Hall (Londra, BL, Add. Ms 47682, c. 34r; v ...
Leggi Tutto
GRÉGOIRE, Baptiste-Henri
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Vého (Meurthe) il 4 dicembre 1750, morto a Parigi il 26 maggio 1831. Compiuti gli studî teologici a Nancy, fu nominato vicario e poi curato [...] costituzionale di Blois e amministratore del dipartimento di Loir-et-Cher resse per dieci anni la sua diocesi con .
Bibl.: Oltre la Grégoireana, au résumé général de la conduite, des actions et des écrits de M. le comte H. G., pubbl. da Cousin d' ...
Leggi Tutto
MANNONI, Octave
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista francese, nato da genitori di origine corsa a La Motte-Beuvron en Sologne (Loir-et-Cher) il 29 agosto 1899, morto a Parigi il 30 luglio 1989. Conclusi [...] nel 1950 e ripresentato nel 1984 col titolo shakespeariano di Prospero et Caliban, in cui sostenne la tesi che "il negro è moglie Maud e con P. Guyomard, il Centre de Formation et de Recherche Psychanalytique (CFRP), che costituisce, in rivalità con ...
Leggi Tutto