• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Arti visive [28]
Archeologia [21]
Europa [16]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [12]
Geografia [11]
Biografie [8]
Popoli antichi [5]
Temi generali [5]
Geografia umana ed economica [3]

CACAULT, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese, nato a Nantes il 10 febbraio 1743, morto a Clisson (Loira inferiore) il 5 ottobre 1805. Insegnante di matematica alla scuola militare di Parigi, dovette abbandonare l'impiego e la [...] Francia per aver ferito gravemente in duello il suo avversario. Dal 1769 al 1775 visse in Italia, della quale studiò la lingua, l'arte e i costumi. Tornato in Francia, entrò in diplomazia, e fu nominato ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – GIUSEPPE BONAPARTE – LEGION D'ONORE – GIACOBINISMO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACAULT, François (1)
Mostra Tutti

CHARETTE DE LA CONTRIE, François-Athanase

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese della contro-rivoluzione vandeana, nato il 21 aprile 1763 presso Oudon (Loira Inferiore) da antica famiglia bretone. Arruolatosi nella marina regia, era luogotenente di vascello quando [...] scoppiò la rivoluzione. Ritiratosi dal servizio, seguì dapprima gli emigrati a Coblenza, ma poi preferì rientrare in Francia e rischiare la vita per la causa borbonica. Difese le Tuileries dagli assalti ... Leggi Tutto
TAGS: COBLENZA – FRANCIA – BRETONE – VANDEA – NANTES

SAINT-NAZAIRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-NAZAIRE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Loira Inferiore, situata sulla riva destra dell'estuario della Loira, [...] sulla punta del litorale che separa il golfo esterno dal vero e proprio estuario. È formata dall'antico centro bretone intorno al quale sono sorti nuovi quartieri con vie larghe e dritte. È uno dei principali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-NAZAIRE (1)
Mostra Tutti

Ceineray, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1722 - Nantes 1811); costruì la Chambre des comptes (poi prefettura), la Dogana, l'Hotel d'Aux, case private a Nantes e castelli nella Loira Inferiore e nei dipartimenti limitrofi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NANTES

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Neogene superiore esistono sedimenti marini tanto nel Belgio, in Olanda e nel Norwich, quanto nel Cotentin e nella Loira inferiore, mancano nella regione intermedia (Calvados, Senna, Somma, Pas-de-Calais, Sussex). Per decidere se questa mancanza sia ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

VANDEA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Francesco LEMMI Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] con massacri di repubblicani a Machecoul, Cholet, Montaigu, Pontivy e in più altri villaggi e città a sud e a nord della Loira. Uomini oscuri, ma prodi, come il guardacaccia J.-N. Stofflet e il carrettiere J. Cathelineau, si misero a capo delle bande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDEA (2)
Mostra Tutti

MORBIHAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MORBIHAN (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nord-occidentale (Bassa Bretagna), con una superficie di 7063 kmq.; confina con i dipartimenti di Finistère a O., Côtes-du-Nord [...] mezzo dell'Oust e di altri affluenti, alla Vilaine, che forma per breve tratto il confine con il dipartimento della Loira Inferiore; nel rimanente numerosi, ma brevi corsi d'acqua (Blavet, Scorff, Etel) solcano il terreno e sboccano in mare con ampi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORBIHAN (1)
Mostra Tutti

MAINE-ET-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34) Laura Mannoni Dipartimento della Francia nord-occidentale, con una superficie di 7218 kmq., confina a nord con i dipartimenti della Mayenne e della Sarthe, a est con [...] della Vienna, a sud con quello delle Deux-Sèvres e la Vandea, a ovest con la Loira Inferiore. La Loira, che attraversa il Maine-et-Loire da levante a ponente, lo divide in due parti, una a nord quasi pianeggiante, l'altra a sud collinosa; la massima ... Leggi Tutto

ORBIGNY, Alcide Dessalines d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBIGNY, Alcide Dessalines d' Adamaria MARENZI Naturalista, nato a Couëron (Loira Inferiore) il 6 settembre 1802, morto a Pierrefitte (Senna) il 30 giugno 1857. Nel 1825 pubblicò dei lavori sui foraminiferi; [...] nel 1826 fu incaricato d'una missione scientifica nell'America Meridionale; ne pubblicò i risultati fra il 1835 e il 1849 nell'opera Voyage dans l'Amérique méridionale in 9 volumi; in una parte di essa ... Leggi Tutto

NAMNETI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAMNETI Léopold Albert Constans . Popolo della Gallia celtica, stanziato sulla riva destra della Loira, presso la foce (parte settentrionale del dipartimento Loira inferiore). Secondo Strabone erano [...] che questa città abbia avuto, nel sec. IV a. C., il nome di Corbilo (κορβιλών), grande porto alla foce della Loira menzionato da Polibio (in Strab., IV, 190) come visitato dal celebre navigatore Pitea di Marsiglia, la cui prosperità era dovuta al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali