Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] provinciali interessa tutto il secolo XII. Il contrasto più aspro si svolge nella vecchia regione franca fra la Somma e la Loira.
Il successore di Filippo, Luigi VI, fa uscire il regno capetingio da questo stato di inerzia e passività, anche perché ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] nomina ai benefici ecclesiastici che non avessero cura d’anime, che Luigi XIV aveva esteso anche alle regioni a sud della Loira, dove fino a quel momento non era stato in vigore. Strettamente connesso a questo era il problema del rifiuto da parte ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] il nazismo e il fascismo. Allontanatosi dal movimento trotskista, nell'estate 1942 si rifugiò a Le Puy, nell'Alta Loira, dove trovò un'occupazione come insegnante in scuole religiose e prese contatto con la Resistenza francese. Nel 1944 collaborò a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia curtense e la signoria rurale
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per economia curtense si intende un sistema [...] la quale il modello gestionale curtense si sia affermato inizialmente nel regno franco merovingio, in particolare nella regione tra la Loira e il Reno, e abbia riguardato in primo luogo le grandi proprietà regie.
È in questo contesto, particolarmente ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] nelle operazioni contro i Prussiani invasori: ebbe il comando della 3ª divisione del XVI corpo d'armata, di quella 2ª armata della Loira che, agli ordini dei gen. A.-E. Chanzy, avrebbe nel gennaio del 1871 perso la battaglia di Le Mans. Finita la ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] era guadagnato alla causa; nella Touraine e nell'Angiò, Saumur, Tours, Angers formavano potenti raggruppamenti. Tra la Loira e i Pirenei, altri grossi focolai della riforma: Poitiers, La Rochelle, Saintes, Limoges, Angoulême, Cahors, Agen, Montauban ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] da ponente, e poteva essere isolata dal retroterra mediante le offese aeree, con la distruzione dei ponti sulla Senna e sulla Loira. La suddetta zona aveva un'estensione di circa 90 km.; era previsto di mettere a terra nella prima giornata di ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] subì maggiormente la prima di queste influenze; la Germania la seconda. Le miniature eseguite sulle rive della Loira hanno una distinzione ed eleganza che tempera la ricchezza delle decorazioni; i manoscritti del gruppo renano sono ricchissimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] , il nucleo antico delle città con quello della più recente espansione seicentesca (la ville neuve). Mentre a Nantes, città portuale sulla Loira in forte espansione per tutto il secolo, i piani di Vigné de Vigny (1755), di Pierre Rousseau (1760) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] altronde, la sfruttò feudalmente. Infatti Nanon faceva tutto: rigovernava la cucina, faceva il bucato, andava a lavare la biancheria alla Loira, la riportava sulle spalle; si levava appena era giorno, si coricava tardi; faceva da mangiare per tutti i ...
Leggi Tutto
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...
stefaniano
agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...