L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] .000 Visigoti, fino al 466 ancora come foederati; alla fine il regno comprendeva quasi l’intero territorio compreso tra la Loira, il Rodano e i Pirenei, con un prolungamento nella Tarraconensis spagnola, anche se in questa zona la conquista non era ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] di Montfort, appoggiato dall'Inghilterra. Le galee del G. si distinsero, in settembre, nell'assedio del castello di Chenonceau sulla Loira e, nell'estate del 1342, in quello di Brest; qui però, il 18 agosto, la sua squadra fu sorpresa e quasi ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] da, fare da, ecc.:
(33) nei salotti palermitani passava per una specialista dell’architettura dei castelli francesi della Loira (Tomasi di Lampedusa 1958: 315)
(34) Rende giustizia alle donne italiane la sentenza della Corte costituzionale che ha ...
Leggi Tutto
imperatori romani fino a Marco Aurelio
Raffaele Ruggiero
L’ascesa di Cesare al potere, l’assassinio, la storia del consolidamento imperiale a opera di Ottaviano, il principato sotto i Giulio-Claudi, [...] bello Gallico VII 35), allorché le legioni romane finsero di seguire il corso dell’Allier (un affluente della Loira nella Francia centrale), ingannando così Vercingetorige schierato sull’altra riva; intanto un manipolo di soldati, rimasto al riparo ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] urbanistica ed architettonica e quindi per l'operosità degli abitanti, la cui vita appare gratificata dalla benefica presenza della Loira. Tre sono - secondo il F. - i più considerevoli edifici della città: la cattedrale di St-Gatien (descritta con ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] e mesi tra violenti scontri politici, anche a seguito di un’insurrezione, propagatasi in Vandea (regione situata lungo la Loira) e suscitata dall’odio per la rivoluzione nutrito dai nobili di sentimenti cattolici e monarchici e dai contadini da essi ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] giunse al culmine della carriera nell’esercito francese con i gradi di maresciallo di campo e comandante del Dipartimento della Loira (1839-45). Dal 1845 al 1848 fu comandante del Dipartimento del Rodano, carica che interruppe recandosi in Italia per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] alla citazione di motivi decorativi classici inizia ad apparire nelle facciate e negli interni dei castelli della valle della Loira. La nuova ala fatta costruire da Francesco I nella residenza reale di Blois promuove l’introduzione di questi elementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] e Polonia. La Senna è la principale via commerciale nella Francia del Nord, e largamente percorsi sono anche la Loira, la Garonna e il Rodano. In Inghilterra il trasporto per fluitazione riveste un’importanza fondamentale, i fiumi maggiori Avon ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Ada con alla testa l'Evangeliario di Carlomagno sopra ricordato.
Un altro centro importante ebbe fioritura intorno alla Loira, localizzandosi in specie nella scuola di Tours, mentre un altro gruppo ancora, settentrionale e orientale, diede luogo alle ...
Leggi Tutto
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...
stefaniano
agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...