FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] , un esercito. Quando seppe della nuova sedizione di Parigi, credette giunta l'ora di ritornarvi; e raggiunse a sud della Loira, il 1° aprile 1652, l'esercito ribelle che vi si era formato, davanti al quale l'esercito regio comandato dal Turenne ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] nel corso dei secc. XI e XII; queste scuole furono particolarmente numerose nell'Italia settentrionale e nel territorio compreso tra la Loira e il Reno, con centri come Liegi, Laon, Reims, Orléans, Tours, Chartres e Parigi. Verso il 1200 le scuole ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] in Francia e oggetto di recenti scavi: Bragny-sur-Saône, vicino a Château-sur-Salins e Brouges-Avaricum nel bacino della Loira, dai quali provengono ceramica attica a figure nere e rosse e anfore massaliote. A Bragny negli scavi recenti è stato ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] in Francia e oggetto di recenti scavi: Bragny-sur-Saône, vicino a Château-sur-Salins e Brouges-Avaricum nel bacino della Loira, dai quali provengono ceramica attica a figure nere e rosse e anfore massaliote. A Bragny negli scavi recenti è stato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] nell'Europa mediterranea erano l'Ebro, il Danubio, il Rodano e il Po, oltre ai grandi fiumi francesi (Loira, Senna, Mosa, Mosella, Reno). La documentazione archeologica è piuttosto scarsa, anche in considerazione dell'uso, nella realizzazione di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] del Paris-Orléans, che allora intendeva accaparrarsi la costruzione di un collegamento Parigi-Lione attraverso la valle della Loira, ingaggiando una complessa sfida con i gruppi rivali.
La rivoluzione del 1848 e la caduta della monarchia, che ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] visitati da Iacopo d’Atri, corrispondente di Isabella d’Este, il 3 febbraio. In marzo si spostarono nella valle della Loira, a Tours, dove Federico prese possesso della residenza assegnatagli, il castello di Montils du Plessis-les-Tours.
Il 12 aprile ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] raffrontabile a motivi a foglia di acanto diffusi nel primo terzo del sec. 11° sia in Normandia sia nell'area della Loira. La navata romanica doveva essere costituita da un sistema alternato di sostegni, da tribune e forse da archi diaframma; alcuni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] sito bretone di Plusselien erano prodotte asce in pietra levigata ampiamente documentate lungo il corso della valle della Loira verso sud-est, diffuse anche nel resto del territorio francese fino alla Svizzera e, verso settentrione, presenti in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] tempo prima (486) i Franchi del re Clodoveo avevano annientato gli ultimi resti dell’Impero romano tra la Somme e la Loira, dando origine a un regno che nel 510 aveva inglobato quasi l’intera Gallia. Contemporaneamente (510) i Longobardi insediati a ...
Leggi Tutto
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...
stefaniano
agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...