SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] non smise di cercare di scoprirne il destino, interrogando persone coinvolte, esponenti delle forze alleate, recandosi persino in Alta Loira per indagare sul campo.
Nel 1946, rimasta ormai sola a Parigi e senza mezzi, rientrò in Italia. Negli anni ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] , si è di fronte all'opera di un artista al corrente del repertorio iconografico francese, soprattutto di quello dell'Alta Loira e del Massiccio Centrale.
Accanto a questo monumento funebre si trova un sarcofago di bambino la cui struttura a edicola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] la fine dell’VIII e l’inizio del IX secolo arrivano dal nord del continente grano e legno; il vino delle valli della Loira, della Senna e del Reno; le manifatture e i semilavorati dall’Aquitania, dalla regione di Parigi e dalla valle del Reno; i lini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] dello scontro fra impero e papato. A cavallo tra XI e XII secolo le composizioni neoparafrastiche dei poeti del cosiddetto “circolo della Loira” (gli epigrammi, il De ornatu mundi e le parafrasi sui Re di Ildeberto di Lavardin, il De Iona e il De ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] l'acqua dalle miniere. Il Triger applicò l'aria compressa nelle miniere poste circa 10 metri al disotto del livello della Loira, trasmettendola a circa 350 m. di distanza: la potenza ottenuta era di una decina di cavalli ed era utilizzata per mettere ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] . prima del Meno, e 14 a Emmerich (18 per il Rodano; 23,2 per il Po; 12,2 per la Garonna; 8 per la Loira).
Funzione antropogeografica. - Per la sua situazione e per il suo percorso tra la Svizzera, l'Alsazia, la Germania renana e meridionale, i Paesi ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] Lione all'imboccatura della Senna, per Auxerre, Parigi, Rouen e Harfleur; via da Lione all'Armorica, per la valle della Loira; via da Lione in Italia, per Briançon. Attraverso queste vie salivano al nord tutti i prodotti dell'Oriente mediterraneo, e ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] Senna; ritrovamenti sporadici, in Normandia e nel Maine. Le sepolture burgunde si trovano sui due versanti del Giura. Fra Loira e Garonna i cimiteri barbarici sono meno numerosi, mentre un gruppo importante, franco e visigoto, occupa la Linguadoca e ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] Il sistema dei campi aperti ovviamente non era una prerogativa dell'Inghilterra, ma era diffuso in tutta l'Europa settentrionale dalla Loira alla Russia. In gran parte dell'Europa centrale e orientale la servitù della gleba perdurò sino al XIX secolo ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di beni in beneficio, fu una regione d'intenso insediamento dei Franchi, la Gallia settentrionale, soprattutto fra la Loira e il basso Reno, nella transizione dall'età merovingia a quella carolingia. L'espansione della dominazione franca in Germania ...
Leggi Tutto
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...
stefaniano
agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...