CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] nipote, quello di Mayenne suo cognato) - il Richelieu tuttavia l'accusò d'aver, sotto sotto, favorito il passaggio della Loira al Condé - s'offrì come mediatore, senza tuttavia essere preso molto sul serio. E senza entrare nelle buone grazie della ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] e pericoloso e coricarsi su una strettissima sporgenza che sovrasta un precipizio "sotto il quale scorre profonda e rapida la Loira". "La luna non era ancora sorta […] e la notte minacciava di essere tempestosa" (p. 76) quando, attraverso un sentiero ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] 9° e consiste in recipienti rivestiti di vetrina verde o giallo-arancione provenienti dai centri della valle della Loira, in particolar modo da Doué-la-Fontaine; altro vasellame invetriato precocemente datato venne prodotto in Inghilterra a Stamford ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] di ciascun evangelista a scrivere il proprio v.; manoscritti degli inizi del sec. 10° provenienti dal bacino della Loira e dalla Bretagna presentano invece scene quali la Danza di Salomè, la Decapitazione di Giovanni Battista, la Presentazione della ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] si inseriscono in un fenomeno di continuità e di rinnovamento della tradizione riscontrabile nella valle del Po e della Loira a partire dal sec. 11°; un'inedita formella raffigurante una mano benedicente tra due angeli, murata all'esterno della ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] Società Umanitaria. Quest’utima era stata fondata a Milano nel 1893 dall’imprenditore e uomo d’affari mantovano Moisè Loira con intenti filantropici per lo sviluppo educativo e socio-culturale delle classi meno abbienti. Qui elaborò un vero e ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] (e nello Era di D. si potrebbe ancora ravvisare una forma corrotta di " Arar ", a differenza dai commentatori che vi scorgono la Loira); ai vv. 464-465 si legge " Rhenique feroces / deseritis ripas ". E il successivo e saltò Rubicon (v. 62) s'ispira ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] di semplici suggerimenti formali. Così, se le p. nella cappella dei Morti in Notre-Dame a Le Puy (dip. Haute-Loire), del primo terzo del sec. 13°, sono segnate da un bizantinismo pronunciato e da effetti decorativistici propri dell'oreficeria, i ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] ricondotto, per quanto concerne la prima campagna, all'arte romanica della regione compresa tra Normandia e media valle della Loira (Ayres, 1992; Cahn, 1992) e a una datazione intorno al 1138 (Stones, 1992; 1996), oppure di poco successiva alla ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] della pianura. Durante il suo soggiorno in Francia progettò il canale di Romorantin che doveva collegare Rodano e Loira. I progetti di canali e bonifiche sono quasi sempre accompagnati dallo studio di adeguati strumenti di lavoro: cavafanghi ...
Leggi Tutto
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...
stefaniano
agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...