• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Botanica [4]
Medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Patologia [2]
Immunologia [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Agricoltura nella storia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]

marcita

Enciclopedia on line

Speciale coltura pratense (basata su Lolium italicum e Trifoglio ladino) diffusa specialmente in passato nella zona padana, in corrispondenza del limite delle risorgive permanenti (Lombardia, Piemonte) [...] e nei dintorni di Norcia, sulla quale si pratica l’irrigazione anche in inverno. In estate le m. non differiscono dai comuni prati naturali irrigui; nel periodo invernale invece l’acqua di irrigazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: TEMPERATURA – ZONA PADANA – IRRIGAZIONE – RISORGIVE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marcita (1)
Mostra Tutti

loglio

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante appartenenti al genere Lolium, famiglia Poacee (➔). Sono erbe annue o perenni, con spiga formata da molte spighette distiche, pluriflore, provviste, eccetto la terminale, della [...] Italia: alcune forniscono buon foraggio e perciò sono anche coltivate (Lolium multiflorum; Lolium perenne: fig. A), altre infestano i coltivi (Lolium remotum, nei campi di lino; Lolium temulentum: fig. B). Il lolismo è un’intossicazione che decorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FORAGGIO – POACEE – ITALIA – LOLIUM – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su loglio (1)
Mostra Tutti

AIRA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere di Graminacee della sottofamiglia delle Poeoidee, della tribù delle Avenee. Sono piante gracili, annue o perenni, con foglie molto sottili. Le spighette sono piccole, in pannocchie generalmente assai lasse con rami setiformi per lo più divaricati, formate di solito da due fiori avvolti e completamente nascosti da due glume sterili, scariose, grandi. Le glume fertili sono bidentate e bisetacee ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – OVARIO – ITALIA – FOGLIE

LOGLIERELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGLIERELLO Emilio Chiovenda . Nome italiano delle specie del genere Lolium (dal latino lolium) della famiglia Graminacee. Sono piccole erbe annue o perenni, con foglie lineari piatte e spiga terminale [...] formata da molte spighette sessili isolate, disposte alternatamente ai due lati opposti della rachide, generalmente con molti fiori, le laterali con una sola gluma, la terminale con 2 glume eguali. Comprende ... Leggi Tutto

ZIZZANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIZZANIA Fabrizio CORTESI . Con questo nome volgare in Toscana s'indicano il Lolium temulentum L. e la Zizania palustris, piante della famiglia Graminacee. Con quello di zizania in Piemonte s'indica [...] la Vicia cracca L. della famiglia Leguminose, a Treviso il Lolium temulentum, a Verona la Bifora testiculata D.C. e la B. radians M. B. della famiglia Crocifere. Col nome di zizania dij gran in Piemonte s'indica il L. temulentum. ... Leggi Tutto

temulentismo

Enciclopedia on line

temulentismo Intossicazione da ingestione, per lo più continuata, di semi di loglio (Lolium temulentum), caratterizzata da confusione ed eccitamento mentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

spiga

Enciclopedia Dantesca (1970)

spiga Andrea Battistini Il vocabolo si trova, ripetuto, in una distesa similitudine di Cv IV VII 3-4, dove nella prima occorrenza ha significato proprio, nella seconda metaforico: come l'erba multiplica [...] nascuntur avenae " (Buc. V 36-37), e " intereunt segetes, subit aspera silva, / lappaeque tribolique, interque nitentia culta / infelix lolium et steriles dominantur avenae " (Georg. I 152 ss.). Ha senso metaforico anche in Pg XVI 113 se non mi credi ... Leggi Tutto

FORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder) Alessandro Vivenza Con questo nome, e anche con [...] foraggio ottimo, buono, mediocre, cattivo. Sono buone piante foraggere le graminacee dei generi Agrostis, Alopecurus, Dactylis, Lolium, Phleum, Poa, ecc.; come pure le leguminose dei generi Lotus, Medicago, Melilotus, Onobrychis, Trifolium, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ALIMENTAZIONE UMANA – GRANO SARACENO – VECCIA COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAGGIO (1)
Mostra Tutti

FOTOPERIODISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667) Gaspare Mazzolani Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] flowering, in Ann. rev. plant physiol., 19 (1968), pp. 1-26; R. B. Knox, L. T. Evans, Inflorescence initiation in Lolium temulentum L., XII: An autoradiographic study of evocation of the shoot apex, in Austral. j. biol. sci., 21 (1968), pp. 1083-94 ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – HYOSCYAMUS NIGER – CICLO CIRCADIANO – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOPERIODISMO (4)
Mostra Tutti

sormontare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sormontare Andrea Mariani Verbo comune nell'italiano medievale, compare in D. sei volte, di cui cinque in poesia (sempre in rima) e una nel Convivio. L'uso è assoluto (tre casi) o intransitivo; le testimonianze [...] vale " prevalere ", addirittura " dominare ", come si vede dal confronto con Virgilio Buc. V 37 e Georg. I 154 " infelix lolium et steriles dominantur avenae ". L'assenza di un complemento che indichi ‛ su che ' l'erba " domina e prevale ", rende con ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
lòglio
loglio lòglio s. m. [lat. lŏlium, di etimo ignoto, che indicava Lolium temulentum, cioè il loglio cattivo]. – 1. Nome delle varie piante graminacee del genere Lolium, alcune coltivate perché forniscono buon foraggio, altre infestanti; tra...
temulentismo
temulentismo s. m. [der. del nome della specie (Lolium) temulentum: v. loglio]. – Intossicazione da ingestione, per lo più continuata, di semi di loglio (Lolium temulentum) macinati assieme a cereali; è caratterizzata da confusione ed eccitamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali