• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Botanica [4]
Medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Patologia [2]
Immunologia [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Agricoltura nella storia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]

Allergia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] I pollini più importanti dal punto di vista allergenico sono quelli di Graminacee; tra questi i più studiati sono quelli del Lolium perenne, il cui allergene maggiore (Lol p1), e anche i due minori (Lol p2 e Lol p3), mostrano una notevole reattività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RECETTORE DEI LINFOCITI T – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allergia (8)
Mostra Tutti

PRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO (fr. prairie; sp. prado; ted. Wiese; ingl. meadow) Alessandro VIVENZA Terreno coperto d'erba spontanea o seminata, destinato alla produzione di foraggio che, totalmente o in parte, viene falciato [...] i generi seguenti: Agrostis, Alopecurus, Anthoxanthum, Arrhenatherum, Briza, Bromus, Dactylis, Festuca, Holcus, Glyceria, Cynosurus, Lolium, Phleum, Poa, ecc. Fra le leguminose: Anthyllis, Astragalus, Lathyrus, Lotus, Medicago, Melilotus, Onobrychis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO (4)
Mostra Tutti

GRAMINACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMINACEE (latino scient. Graminaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata dai fiori aclamidi, per lo più monoclini, raramente diclini; gli stami sono [...] elatior; Bromus erectus); Cloridee (Cynodon dactylon; Eleusine coracana, E. indica; Buchlöe dactyloides); Ordee (Nardus stricta; Lolium perenne, L. temulentum, L. remotum; Agropyrum repens; Secale cereale; Triticum monococcum, T. sativum con numerose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMINACEE (2)
Mostra Tutti

ORZO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley) Francesco Todaro L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] importanza in relazione alla nostra agricoltura o alla nostra flora, oltre al genere Hordeum, i generi Triticum, Secale, Lolium, Agropyron, Elymus e Nardus. Il genere Hordeum comprende 25 specie delle regioni temperate di entrambi gli emisferi; è ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANTICO EGITTO – DIAFANOSCOPIO – GRAN BRETAGNA – ALLETTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORZO (1)
Mostra Tutti

TRIFOGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover) Fabrizio CORTESI Alessandro VIVENZA Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] . Frequentemente vengono formati prati misti di trifoglio ladino e trifoglio pratense cui quasi sempre si aggiunge loietto spontaneo (Lolium italicum); da questi prati s'ottiene una produzione più abbondante, ma meno pregiata, che da quelli di puro ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIFOGLIO (3)
Mostra Tutti

FARINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] di specie che rendono le farine nocive o che dànno prodotti di sapore e odore cattivo, come il lolio (Lolium temulentum), il niello (Agrostemma githago), il rafano selvatico (Raphanus raphanistrum), il rinanto (Rhinantus maior e minor), il melampiro ... Leggi Tutto
TAGS: VITAMINA ANTIXEROFTALMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – ANIDRIDE SOLFORICA – FECOLA DI PATATE – GRANO SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINE (1)
Mostra Tutti

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo

Frontiere della Vita (1999)

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo Sandro Pignatti (Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia) La prima domesticazione di piante [...] Cagliari). Nella gariga si hanno pratelli effimeri con graminacee (Avena, Briza, Catapodium, Cynosurus, Dactylis, Lolium, Vulpia), leguminose (Lathyrus, Lupinus, Medicago, Pisum, Trifolium, Vicia), composite (Crepis, Geropogon, Hypochoeris) e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] assai lussureggiante nella stagione primaverile (aprile-maggio) e con flora piuttosto ricca nella quale predominano Graminacee (Lolium, Avena, Bromus, Hordeum), Leguminose, Composite e Borraginacee. I fianchi dell'altipiano sono poi rivestiti da una ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE II, DETTO FISCONE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – LUCIO CORNELIO LENTULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

TERRENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRENO Mario GIORDANI Riccardo UGOLINI Alessandro VIVENZA . Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] cresce stentamente, si dirada, viene molto attaccato dal male del piede e invaso da male erbe, principalmente da loglio (Lolium temulentum) e da papavero o rosolaccio (Papaver rhoeas). I terreni di media consistenza, detti anche di medio impasto, nei ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – INSIEME DELLE PARTI – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI Luigi MONTEMARTINI . Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] per i quali, una volta avvenuto l'attacco, l'organismo o non viene in alcun modo a soffrire (come nel caso del Lolium temulentum che è sempre invaso da un Fusarium), o si libera in qualche modo dal parassita invasore. La prima, oltre che resistenza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – CELLULE ENDOTELIALI – APPARATO DIGERENTE – CARBONCHIO EMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
lòglio
loglio lòglio s. m. [lat. lŏlium, di etimo ignoto, che indicava Lolium temulentum, cioè il loglio cattivo]. – 1. Nome delle varie piante graminacee del genere Lolium, alcune coltivate perché forniscono buon foraggio, altre infestanti; tra...
temulentismo
temulentismo s. m. [der. del nome della specie (Lolium) temulentum: v. loglio]. – Intossicazione da ingestione, per lo più continuata, di semi di loglio (Lolium temulentum) macinati assieme a cereali; è caratterizzata da confusione ed eccitamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali