LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] il Bambino e i ss. Rocco e Sebastiano, firmata con la sigla "J.P.L." e per questo attribuita anticamente a G.P. Lomazzo, e, sopra di essa, il Serpente di bronzo. Questa piccola tela, insieme con quella raffigurante la Caduta della manna, di identiche ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] periodo successivo al 1946 sono le realizzazioni INA-Casa a Porlezza, Oggiono e Menaggio; l'intervento INA-Casa e asilo Somaini a Lomazzo; a Como le case in via Napoleona, in via Provinciale Briantea, in via Rosales e in via Scalabrini, il Park hotel ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] di F. Titi, per Bologna di A. Masini, per Parma di C. Ruta. Attinse inoltre agli scritti di G. Baglione, G.P. Lomazzo, C. Ridolfi, I. Sandrart, C.A. Dufresnoy. Fonte principale furono comunque le Vite di G. Vasari, la cui indiscussa autorità egli ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] , ed è improbabile una posticipazione della data di morte, che taluni anzi anticipano al 1587.
Fonti e Bibl.: G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura [1584], Milano 1844, p. 309;R. Soprani, Le vite de' pittori, scoltori..., Genova 1674, pp ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] protoplasta" (Valsecchi).
Fonti eBibl.: Ann. della Fabbrica del Duomo..., I-IV, Milano 1881, pp. 119, 220, 285, 333;G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura scultura e architettura, Roma 1844, p. 182;C. Baroni, Docum. per la storia dell'archit ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] punto di belle arti (1775), il proposito di curare una riedizione del Trattato dell'arte della pittura di Giovanni Paolo Lomazzo.
Nell'Accademia braidense, aperta nel 1776, il G. non riuscì tuttavia a ottenere che il posto, estraneo all'insegnamento ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] sottoposto al giudizio critico di molti dei suoi contemporanei. Curcio sottolinea che il M., benché considerato da Lomazzo "bono a disegnare", aveva pur sempre avuto una formazione pratica e perciò veniva giudicato negativamente dagli accademici ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] . In alcune parti, poi, sembra affiorare la mano di qualche collaboratore, forse del caravaggino Mojetta.
Fonti e Bibl.: G. P. Lomazzo, Trattato della pittura [1584], Milano 1844, II, p. 49; Id., Idea del Tempio...[1590], Milano 1785, p. 132; C.Torre ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] . a G. B. Zaist, op. cit., 1774, p. 75; A. Campo, Cremona fedelissima, Cremona 1585, pp. XLVII ss. LII, LXIII ss.; G. P. Lomazzo, Rime... grotteschi, Milano 1587, p. 126; G. P. Bellori, Le Vite de' pittori (1672), Pisa 1821, pp. 96-116; C. Torre, Il ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] VI ,Firenze 1881, pp. 629-660; M. Buonarroti, Le Lettere... a cura di G. Milanesi, Firenze 1875, passim; G. P. Lomazzo, Trattato dell'Arte della pittura, scultura ed architettura, Roma 1844, III, p. 217; R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pp. 163 ...
Leggi Tutto