• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5799 risultati
Tutti i risultati [5799]
Biografie [2843]
Storia [1519]
Arti visive [700]
Religioni [591]
Diritto [324]
Letteratura [258]
Geografia [135]
Economia [154]
Storia delle religioni [120]
Diritto civile [127]

Gregòrio da Montelongo

Enciclopedia on line

Gregòrio da Montelongo Patriarca di Aquileia (m. Cividale 1269). Legato papale (1238) in Lombardia, fu l'anima della resistenza guelfa a Federico II. Patriarca nel 1251 (ma consacrato solo nel 1256), indirizzò tutte le sue energie [...] alla ricostruzione territoriale e spirituale di Aquileia. Liberatosi di Ezzelino da Romano e dei ghibellini, ebbe aspre controversie con Ulrico III duca di Carinzia e con Alberto conte di Gorizia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – DUCA DI CARINZIA – FEDERICO II – GHIBELLINI – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio da Montelongo (3)
Mostra Tutti

Vantini, Rodolfo

Enciclopedia on line

Vantini, Rodolfo Architetto (Brescia 1792 - ivi 1856). Svolse una notevole attività nella Lombardia orient. e, in particolare, a Brescia dove costruì, tra l'altro, il Cimitero (1815-21), il palazzo Tosio (1829-32), il [...] di G. Piermarini (come mostra, per es., palazzo Frizzoni, oggi del Comune, a Bergamo, del 1836), rappresenta comunque nella cultura architettonica lombarda della prima metà dell'Ottocento l'ala più fortemente attaccata alla tradizione palladiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERMARINI – LOMBARDIA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vantini, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

PARABIAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARABIAGO (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese della Lombardia in provincia di Milano; sorge sulla destra dell'Olona, 23,5 km. a NO. di Milano, a cui è congiunto anche da ferrovia (Milano-Arona). [...] È un importante centro d'industrie (tessili, suntuarie, meccaniche, del legno, alimentari; in complesso 248 esercizî con 4142 addetti). Il comune (14, 16 kmq.) contava 4196 ab. nel 1861, 6693 nel 1901 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARABIAGO (1)
Mostra Tutti

TORRESANO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRESANO, Andrea Tammaro De Marinis Tipografo, nato ad Asola di Lombardia il 4 marzo 1451, morto a Venezia il 15 marzo 1529. Dopo il suo matrimonio con Lambertina Battagli andò a stabilirsi a Venezia, [...] dove apprese l'arte da N. Jenson, da cui poi comprò nel 1479 l'officina tipografica. Grande amico di Aldo Manuzio, gli accordò la mano della ventenne sua figlia Maria e si associò poi a lui nel 1508. Da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRESANO, Andrea (2)
Mostra Tutti

SAN FERMO della Battaglia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FERMO della Battaglia Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Paese della Lombardia, in provincia di Como, già frazione del comune di Vergosa, ora capoluogo del comune omonimo. Dista km. 31/2 da Como [...] verso O., e sorge sopra un colle (394 m.) cui si accede di regola attraverso la Valle di Vico. Nel mezzo della piazza s'innalza l'obelisco commemorativo del fatto d'armi cui la località deve nome e notorietà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FERMO della Battaglia (1)
Mostra Tutti

DECIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO (Desio, De Desio) Silvana Pettenati Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI. Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] pittura lomb. durante la crisi manieristica, Milano 1955 (dispense univers.), p. 49; S. Samek Ludovici, Illustr. del libro e inc. in Lombardia nel '400 e '500, Modena 1960, p. 9 (per Giovanni Antonio); C. Segre Montel, I manoscr. e i libri a stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trescone

Enciclopedia on line

trescone Ballo contadinesco, tradizionale nel folclore di alcune regioni italiane (Veneto, Lombardia, Romagna, Toscana), di movimento assai vivace in due tempi; viene eseguito a coppie, di solito quattro, [...] disposte in quadrato, ed è caratterizzato dal continuo scambio della dama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: LOMBARDIA – TOSCANA – VENETO

Tèrzi

Enciclopedia on line

Famiglia parmense, che (940) con Longofredo aveva ottenuto vasti possessi nella Lombardia e nella Marca Trevigiana; un suo figlio, Terzo, dette il nome alla casata. I T. si distinsero al servizio dell'impero; [...] ebbero il periodo di maggiore splendore nei secc. 14º e 15º. La casata si estinse nella seconda metà del sec. 18º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA TREVIGIANA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tèrzi (1)
Mostra Tutti

Luciani, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Patriota (Acquaviva delle Fonti 1826 - Roma 1914); nel 1848 combatté in Lombardia; in seguito ebbe parte assai attiva nel moto liberale della provincia di Bari. Dopo la reazione fu arrestato e subì un [...] lungo processo; benché assolto, fu praticamente confinato a Bari (fino al 1860). Dopo l'unità fondò a Bari il giornale Il Peuceta (1860-64) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – LOMBARDIA – PEUCETA – ROMA

Rodari

Enciclopedia on line

Rodari Famiglia di scultori, provenienti da Maroggia (Lago di Lugano), attivi in Lombardia sulla fine del sec. 15º e agli inizî del 16º, seguaci e divulgatori dello stile di G. A. Amadeo. Tommaso (notizie 1486-1526) [...] è il più notevole rappresentante della famiglia; lavorò nel duomo di Como, eseguendo (1519) il modello dell'abside e varie sculture (Compianto), anche in collaborazione con i fratelli Donato (altare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI LUGANO – LOMBARDIA – ABSIDE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodari (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 580
Vocabolario
lombard
lombard ‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...
lombarda
lombarda s. f. [dall’agg. lombardo]. – Nome dato in Piemonte a un vento freddo che soffia da nord verso lo sbocco delle valli alpine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali