• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5799 risultati
Tutti i risultati [5799]
Biografie [2843]
Storia [1519]
Arti visive [700]
Religioni [591]
Diritto [324]
Letteratura [258]
Geografia [135]
Economia [154]
Storia delle religioni [120]
Diritto civile [127]

CANIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Da Romano di Lombardia trasse origine questa famiglia, che per due secoli praticò l'arte dell'intaglio e dell'intarsio nel legno. Capostipite ne fu Antonio (sec. XVII), che peraltro non si levò dalla [...] modesta cerchia degl'intagliatori di mobili e di cornici. Il figlio suo Gian Battista (nato nel 1671, morto nel 1754), dopo di essere stato a Venezia a studiarvi architettura, passò nel 1694 ad Alzano, ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANO DI LOMBARDIA – ANDREA FANTONI – SORISOLE – STEZZANO – TAGLIUNO

Caniana

Enciclopedia on line

Famiglia di intarsiatori, originaria di Romano di Lombardia. Capostipite ne fu Antonio (17º sec.); Gian Battista (Romano di Lombardia 1671 - Bergamo 1754), suo figlio, fu anche architetto e costruì varie [...] chiese nel Bergamasco. Tra le sue tarsie meritano ricordo specialmente quelle nella parrocchiale di Alzano. I suoi figli, Gian Antonio, Caterina e Giuseppe, gli rimasero inferiori. Giacomo (1750-1802), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANO DI LOMBARDIA – BERGAMO

BERNARDO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Venezia Giovanni Mariacher Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV. Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] , pp. 47-49; G. Mariacher, B. e Niccolò da Venezia, in Riv. d'arte, XXIV(1942), pp. 12-17; Id., Scultori veneziani in Lombardia nei secc. XIV-XVI, in Ateneo veneto, CXXIX (1942), 10-12, pp. 238, 241; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, v. Indice; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – PIETRO ANTONIO SOLARI – BARTOLINO DA NOVARA – CISTERCIENSE – LOMBARDIA

Ghiara d’Adda

Enciclopedia on line

Ghiara (o Gera) d’Adda Regione della Lombardia, di forma triangolare con il vertice alla confluenza del Serio nell’Adda e con i lati rappresentati dall’Adda a O, dal Serio a E, dalla roggia Fosso Bergamasco [...] a N. È così chiamata per la diffusione delle ghiaie alluvionali che costituiscono il terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghiara d’Adda (1)
Mostra Tutti

CIARPELLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARPELLONE (Zerpellone) Franca Petrucci Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, p. 275; A. Giulini, Doc. pel condottiero sforzosco Colella da Napoli, in Arch. stor. lombardo, XLI (1914), pp. 334-37; B. Belotti, La vita di B. Colleoni, Bergamo 1923, pp. 22, 79, 118 s., 136 s., 147; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO PICCININO – ALFONSO D'ARAGONA – ALESSANDRO SFORZA – FRANCESCO SFORZA

Fanèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fanèlli, Giuseppe Patriota (Napoli 1827 - ivi 1877); volontario in Lombardia nel 1848, vi conobbe Mazzini. Fu alla difesa di Roma nel 1849 e, dopo un breve esilio, riuscì a tornare a Napoli nel 1853. Organizzò un comitato [...] insurrezionale in corrispondenza con Mazzini e con N. Fabrizi, e partecipò alla preparazione dell'impresa di Pisacane. Fallita la spedizione, fuggì a Malta e poi a Londra, ma dovette affrontare l'accusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – BAKUNIN – LONDRA – MALTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanèlli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Ortles-Cevedale

Enciclopedia on line

Gruppo delle Alpi Centrali al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, costituito da un ampio territorio compreso tra la valle dell'Adige, il fiume Noce, l'Oglio, la Valle di Corteno, il colle d'Aprica, [...] l'alta Valtellina, il passo dello Stelvio e la Valle di Trafoi. Le vette principali sono Ortles (3.905 m), Gran Zebrù (3.851 m), Cevedale (3.757 m), Vioz (3.645 m), Punta di S. Matteo (3.678 m). È formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – PASSO DELLO STELVIO – VALTELLINA – MICASCISTI – FIUME NOCE

Adamello

Enciclopedia on line

Adamello Gruppo montuoso delle Alpi Retiche, separa la Lombardia dal Trentino; a S è limitato dalla valle del Chiese, a O da quella dell’Oglio e a E dal Sarca. Con il contiguo massiccio della Presanella forma un [...] complesso nodo orografico. Le maggiori vette, oltre all’A. (3554 m) e alla Presanella (3556 m), sono: Corno Bianco (3434 m), Mandrone (3283 m), Crozzon di Lares (3354 m). Il versante orientale del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI TRENTO – GRUPPO MONTUOSO – VAL DI SOLE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamello (1)
Mostra Tutti

risorgiva

Enciclopedia on line

Termine (anche sorgente r.), usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare la venuta a giorno di acque sotterranee provenienti da infiltrazione più a monte di acque superficiali. [...] Queste sorgenti sono situate generalmente alla base di conoidi di deiezione, all’interno delle quali si infiltrano sia acque meteoriche sia acque provenienti da diversi corsi d’acqua. Le r., se numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: LOMBARDIA

GROSIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GROSIO (A. T., 20-21) Comune della Lombardia, in provincia di Sondrio, nell'alta Valtellina, coti 4144 ab. nel 1921, 3722 nel 1931, su una superficie di 127,09 kmq. Nel territorio del comune si trovano [...] estesi boschi, prati e pascoli nei quali si alleva numeroso bestiame. Il centro capoluogo (2505 ab. nel 1921) è situato a 653 m. s. m., a 41 km. da Sondrio; vi sono alcuni notevoli edifici del '400 e del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 580
Vocabolario
lombard
lombard ‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...
lombarda
lombarda s. f. [dall’agg. lombardo]. – Nome dato in Piemonte a un vento freddo che soffia da nord verso lo sbocco delle valli alpine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali