• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Lingua [4]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

La via Francigena si candida a divenire patrimonio dell’Unesco

Atlante (2017)

La via Francigena si candida a divenire patrimonio dell’Unesco A Firenze il 10 febbraio scorso gli assessori alla cultura delle sette regioni (Val d’Aosta, Lazio, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana) toccate dal millenario cammino si sono incontrati [...] per redigere un protocollo per chiedere che ... Leggi Tutto

In Lombardia e Piemonte sento talvolta dire "cosa costa" per domandare il prezzo di un oggetto in luogo di quanto costa. È co

Atlante (2016)

Si tratta di un uso regionale settentrionale che non inficia di certo la comprensibilità dell'enunciato. In situazioni comunicative formali, è opportuno però ripristinare il panitaliano e normativo “quanto”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una nuova preziosa edizione dei Lirici Greci

Atlante (2015)

Una nuova preziosa edizione dei Lirici Greci La legge Casati del 13 novembre 1859, promulgata in origine solo per il Piemonte sabaudo e per la Lombardia austriaca, ma estesasi presto a tutto il territorio nazionale, reimmetteva l’insegnamento e lo [...] studio della lingua greca a livello sia scolas ... Leggi Tutto

L’inglese al Politecnico: i ricorsi dell’italiano

Atlante (2013)

L’inglese al Politecnico: i ricorsi dell’italiano Il Tar della Lombardia ha deliberato che scegliere l'inglese come lingua esclusiva all'Università, per le lezioni e per gli esami, come aveva in progetto di fare dal 2014 il Politecnico di Milano nei corsi [...] di specialistica e dottorato, lede in modo ... Leggi Tutto

Sui giornali ho letto una frase in lombardo di Umberto Bossi a proposito degli sbarchi a Lampedusa dal Nord Africa, scritta o

Atlante (2011)

Franco Tolla Il motivo delle differenti grafie sta innanzi tutto nell’ignoranza diffusa del dialetto milanese fuori della Lombardia e, ancor di più, della ignoranza della grafia dialettale milanese, che [...] molto spesso non è ben conosciuta dai milanesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cristalli_beatrice

Atlante (1970)

È consulente in editoria scolastica per Mondadori Education e Rizzoli Education, formatrice e linguista. Collabora da anni con Treccani.it (Lingua italiana), per cui cura articoli sull’evoluzione dei linguaggi [...] (2024) che si è tenuta nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica. Dal 2017 è Referente regionale della Lombardia per il Premio Leopardi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati (CNSL). Le sue ultime pubblicazioni sono Parla ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
lombard
lombard ‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...
lombarda
lombarda s. f. [dall’agg. lombardo]. – Nome dato in Piemonte a un vento freddo che soffia da nord verso lo sbocco delle valli alpine.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Lombardia
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio....
Romano di Lombardia
Comune della prov. di Bergamo (18 km2 con 17.803 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 120 m s.l.m., sulla sinistra del Serio. Intensamente praticati la cerealicoltura e l’allevamento. Attività industriali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali