• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Letteratura [1]

La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio

Lingua italiana (2023)

La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in ... Leggi Tutto

Mettere in scena i sacri reietti di Testori: Edipus e Torquato

Lingua italiana (2023)

Premessa - Eccoli lì, lo Scarozzante dell'Edipus e il Torquato di Regredior, seduti su una panchina in un parchetto spelacchiato alla periferia della città. Quale città? Una città della Lombardia.O cittadina. [...] Fate voi. Cosa fanno lì? Aspettano, pira ... Leggi Tutto

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia

Lingua italiana (2023)

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] dir così (1), si direbbe quasi (1); per i dialettismi, ai deittici qui (2) e colà (1) si affiancano i toponimi Lombardia (1) e Milano (1), ma anche dialetto (1), sottinteso milanese, o il semplice detto; per i forestierismi, spagnolescamente (1 ... Leggi Tutto

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino

Lingua italiana (2023)

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] Veneto a vantaggio di sinonimi altrettanti espressivi, mentre sopravvive in alcuni antichi possedimenti veneziani della Lombardia, tra Bergamo e Brescia): quella parola «conservava una rilevante carica offensiva quando accostava [...] all'impudicizia ... Leggi Tutto

Le lingue e gli stili in Lombardia tra Rinascimento e Barocco

Lingua italiana (2022)

Che il tavolo del critico militante rischi perennemente di cedere sotto il peso d’innumerevoli vient-de-paraître di varia natura e valore, è nozione volgare, appena venata di leggenda; ma pochi sanno che i brividi più intensi, le vere sorprese giung ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli -

Lingua italiana (2020)

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] che si possono raggiungere essenzialmente per due vie: da sud si attraversa il confine politico tra Italia e Svizzera, passando dalla Lombardia per arrivare in Ticino e salire quindi verso il Moesano; da nord occorre superare i valichi alpini del San ... Leggi Tutto

Ombelico

Lingua italiana (2008)

"(anatomia) Cicatrice che resta dopo la caduta del cordone ombelicale dopo la nascita, costituita da una depressione circoscritta da un orletto cutaneo, situata sull’asse mediano dell’addome in prossimità [...] della sua parte centrale". Lombardia Bomborin ... Leggi Tutto

Pizzicare

Lingua italiana (2008)

"Specialmente di insetti, fare una puntura". Lombardia BeccareVeneto BeccareToscana PinzareLazio Mozzicare, PuncicarePuglia MozzicareSicilia Mozzicare ... Leggi Tutto

Prezzemolo

Lingua italiana (2008)

"(botanica) Pianta erbacea delle ombrellifere, le cui foglie sono utilizzate per condire e aromatizzare cibi". Lombardia ErborinoVeneto PersemoloMarche ErbettaUmbria ErbettaLazio ErbettaCampania PetrosinoCalabria [...] PetrosinoPuglia PetrosinoBasilicata ... Leggi Tutto

Grembiule

Lingua italiana (2008)

"(abbigliamento) Accessorio, formato da un pezzo di stoffa, che, legato intorno ai fianchi, copre la parte anteriore del corpo; si indossa sopra il vestito per proteggerlo, per esempio in cucina". Lombardia [...] GrembialeVeneto Grembiale, TraversaToscana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
lombard
lombard ‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...
lombarda
lombarda s. f. [dall’agg. lombardo]. – Nome dato in Piemonte a un vento freddo che soffia da nord verso lo sbocco delle valli alpine.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Lombardia
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio....
Romano di Lombardia
Comune della prov. di Bergamo (18 km2 con 17.803 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 120 m s.l.m., sulla sinistra del Serio. Intensamente praticati la cerealicoltura e l’allevamento. Attività industriali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali